MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] neonati che ne erano affetti; attivò un servizio di controllo per le gestanti.
Dopo la scoperta negli anni Quaranta dell'antigene Rh e la preparazione dell'immunsiero specifico, fu dimostrato il rapporto causale tra malattia emolitica del neonato, o ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] nel corpo umano possono avere molteplici effetti, solo alcuni dei quali sono quelli desiderati di attacco all'antigene, mentre altri, non voluti, possono essere molto spiacevoli (basti pensare agli effetti collaterali della chemioterapia). La moderna ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] il determinato agente morboso, quando i tessuti capaci di tale produzione siano stati in antecedenza sensibilizzati dall'antigene specifico e abbiano avuto l'ultima spinta reattiva dalla proteinoterapia. Da ultimo, Petersen ha potuto constatare ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] portatori del gruppo O. Per tale ragione gl'individui di questo gruppo non riconoscerebbero l'agente infettivo come un antigene estraneo data l'esistenza sulle proprie emazie di una sostanza affine, e di conseguenza non sarebbero capaci di produrre ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] una serie di reazioni immunitarie come se l'organismo fosse esposto a un agente infettivo, ma l'antigene infettivo è sostituito da antigeni tissutali propri, cioè dai costituenti di propri organi. Si osserva, quindi, la produzione da parte dell ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] regolatori dell'organismo. Essi hanno in comune alcune proprietà fondamentali: la semplicità molecolare, l'assenza di potere antigene, la rapidità degli effetti, la specificità dell'azione, l'azione oligodinamica, la resistenza agli agenti fisici e ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] è il sangue del cordone ombelicale e della placenta. In particolari condizioni fisiologiche, come, per es., durante stimolazione antigenica, anche la milza contiene HSC, seppure in misura limitata; nell'uomo, durante il primo trimestre di vita fetale ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] possono reagire con le prime in maniera altamente specifica. Le prime sono chiamate antigeni, ai quali corrispondono i relativi anticorpi. La reattività antigene-anticorpo, la cui manifestazione più evidente è la formazione di precipitati, ha fornito ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] , marcando la superficie esterna dei liposomi con particolari molecole che permettono il riconoscimento mediante reazioni di tipo ''antigene-anticorpo'' da parte di tessuti o cellule, si determinerà la concentrazione e il rilascio del farmaco solo ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] asmatico, nel periodo intervallare si pratica la terapia anafilattica specifica, iniettando dosi successivamente crescenti di antigene, e, quando non è possibile identificarlo, si ricorre alla terapia anafilattica aspecifica (v. anafilassi).
Bibl ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...