• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Filosofia [8]
Biografie [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia [3]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Scienze politiche [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Diritto civile [1]
Lingua [2]

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] interno, si adegua al carattere e ai fini della società ateniese che l'ha creata. Codesto momento si può scorgere in Antifonte di Ramnunte (v.) ed è stato messo in luce recentemente. Con lui abbiamo il primo oratore attico che pubblicasse discorsi ... Leggi Tutto

Terenzio Afro, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Terenzio Afro, Publio (Terrenzio) Ettore Paratore È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. [...] del poeta (che è ricordato con altri autori, Cecilio Stazio, Plauto, Vario - ché a lui allude il Varro del testo - Euripide, Antifonte, Simonide, Agatone, di cui D. conosceva poco o nulla) non permette d'inferire alcuna diretta nozione da parte di D ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO ALIGHIERI – DE AMICITIA – PERSEPOLI – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terenzio Afro, Publio (5)
Mostra Tutti

FILISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, e forse anche pittore, da Rodi. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 36) ricorda opere di lui esistenti allora in Roma: nel tempio di Apollo, al portico d'Ottavia, il simulacro del nume, probabilmente [...] d'Artemide vergine, la base firmata, con la parte inferiore di una statua femminile drappeggiata, ritratto di Are dedicato dal figlio Antifonte: l'artista si dice rodiese, indicando come padre Policarmo, e la paleografia non è più antica del sec. I a ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PALEOGRAFIA – ANTIFONTE – AFRODITE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISCO (1)
Mostra Tutti

RAMNUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus) Doro Levi Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] di cui si conservano resti abbastanza cospicui nonché la bella porta sull'istmo verso la terraferma. Ramnunte, patria dell'oratore Antifonte, esisteva ancora al tempo di Livio. La sua grande fama era dovuta a un celebre santuario di Nemesi, chiamata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – AGORACRITO – ANTIFONTE – DEMOTICO – ATTICA

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] demo di Gargetto, che prima fece parte del governo dei Quattrocento (forse come seguace di Teramene), e poi fu accusato da Antifonte. A. era stato educato all'eloquenza nella scuola d'Isocrate. Egli entrò nella vita politica prima del 385, e nel 355 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

BLASS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco, operosissimo in molti campi della filologia classica e in particolar modo nello studio dell'oratoria greca. Nato a Osnabrück il 22 gennaio 1843, libero docente a Königsberg nel [...] -1898). Per la collezione Teubner il Blass pubblicò gran parte degli oratori attici: Iperide (1869, 3ª ed. 1894), Antifonte (1871), Dinarco (1871), Andocide (1871, 2ª ed. 1880), Eschine (1896), Licurgo (1899); inoltre l'aristotelica Repubblica degli ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – NUOVO TESTAMENTO – ARISTOTELICA – BACCHILIDE – KÖNIGSBERG

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] pur non allontanandosi da Atene, vive in una sorta di esilio all’interno della città. È questo, per esempio, il caso di Antifonte, “un uomo che fra gli Ateniesi del suo tempo non era secondo a nessuno per statura morale, il più profondo nel concepire ... Leggi Tutto

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] qualche tempo a dare i suoi frutti; ma nella lunga attesa non mancarono i tentativi d'impiego di considerazioni infinitesimali. Antifonte (sec. V a. C.), sofista ateniese, inscrivendo, in un dato cerchio, un poligono regolare di 4 lati, poi uno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

La geometria dei problemi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La geometria dei problemi Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] condurrà più tardi a scoprire che il cerchio è l’elemento che separa la classe dei poligoni inscritti da quella dei poligoni circoscritti. Antifonte e Brisone sono due sofisti attivi ad Atene tra il V e il IV secolo a.C. A un altro di costoro, Ippia ... Leggi Tutto

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] Quattrocento stratego, egli si trovò subito in dissenso con quelli tra i suoi colleghi che, come Frinico, Pisandro e Antifonte non volevano saperne di rinunziare ai pieni poteri e di costituire un governo oligarchico moderato, in cui la sovranità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nòsco
nosco nòsco pron. [lat. nōbiscum (cioè cum nobis, con cum posposto), pronunciato nòbiscum e divenuto poi noscum, con semplificazione favorita anche (così come per vosco) dalle forme parallele mecum, tecum], poet. ant. – Con noi, insieme con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali