• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [78]
Biografie [50]
Architettura e urbanistica [21]
Religioni [19]
Archeologia [9]
Musica [7]
Geografia [5]
Diritto [3]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] 27, 1973, pp. 38-64; Da Giotto a Mantegna, cat. (Padova 1974), Milano 1974; F. D'Arcais, Il miniatore degli antifonari della cattedrale di Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 25, 1974, pp. 25-59; C. De Benedictis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

Cicognara, Antonio

Enciclopedia on line

Cicognara, Antonio Pittore e miniatore attivo a Cremona e, presumibilmente, a Ferrara nella seconda metà del sec. 15º. Dalle opere firmate (Madonna, 1480, Ferrara, Pin.; Antifonario, 1483, Cremona, Cattedrale; Madonna, 1490, [...] già coll. Cologna di Milano) e da altre attribuite, di esuberante fantasia decorativa e preziosità cromatica, emerge una personalità di origine lombarda, influenzata dalla scuola ferrarese e dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFONARIO – CREMONESE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognara, Antonio (1)
Mostra Tutti

SIMONE CAMALDOLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE CAMALDOLESE L. Morozzi (o da Siena) Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] di pagamento per gli anni 1388-1389 a S., già da Salmi (1954, p. 43) gli erano stati assegnati i minî di cinque antifonari destinati alla chiesa del Carmine (Firenze, Mus. di S. Marco, 571-572, 575, 577-579; i codici 571 e 575 costituivano un unico ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CHIESA DI SANTA CROCE – NICCOLÒ DI SER SOZZO – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE CAMALDOLESE (2)
Mostra Tutti

LIBRI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI LITURGICI E. Palazzo Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] nella seconda metà del Medioevo, i lezionari. I cantori e le scholae cantorum, da essi dirette, si servivano principalmente degli antifonari (v.), in cui erano trascritti i testi cantati sia per la messa sia per le diverse ore del giorno. Infine, per ... Leggi Tutto

LIPPO VANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO VANNI G. Chelazzi Dini Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] (1967-1968), da Lippo. Per quanto riguarda la datazione di tutti questi codici, si ribadisce che sia i due antifonari provenienti dai Conservatori Riuniti del Refugio sia il graduale di Casole d'Elsa devono essere precedenti di qualche anno rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI BARTOLO – AMBROGIO LORENZETTI – INTERNATIONAL STYLE – PIETRO LORENZETTI – SANO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO VANNI (3)
Mostra Tutti

Nèri da Rimini

Enciclopedia on line

Nèri da Rimini Miniatore (secc. 13º-14º), di cui si hanno notizie dal 1300 al 1322. Formatosi a contatto dei miniatori duecenteschi bolognesi, assorbì precocemente dal giottismo quel tanto che gli servì per uscire dai [...] schemi della miniatura locale. Tra le sue opere: foglio miniato della coll. Cini a Venezia, firmato e datato (1300); antifonario del duomo di Faenza (1310 circa); corale del Museo Civico di Bologna (1314); commento ai Vangeli della Bibl. Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFONARIO – GIOTTISMO – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèri da Rimini (2)
Mostra Tutti

GIUSTINO di Gherardino da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINO di Gherardino da Forlì Stefania Bolzicco Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] forse in Veneto; di lui si conosce un'unica opera certa, firmata e datata 1365: l'Antifonario della chiesa di S. Maria della Carità di Venezia (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Cod. Lat., cl. II. 119 [= 2426]). Firmato alla carta seconda, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] ", si ritrova negli Atti dell'Archivio capitolare di Torino: il 6 febbr. 1448 ebbe l'incarico di scrivere, annotare, miniare un Antifonario istoriato a lettere onciali grosse e minori per il prezzo di 250 fiorini, esclusi l'oro e le pergamene che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caporali, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Caporali, Bartolomeo Pittore (Perugia 1420 circa - ivi 1503 circa); mosse dal Gozzoli e da G. Boccati, collaborò con B. Bonfigli e assimilò forme di Fiorenzo di Lorenzo e del Pinturicchio. Le sue opere sono quasi tutte nella [...] galleria di Perugia e nei dintorni di questa città. Fu anche miniatore, come suo fratello Iacopo (m. 1478), autore, fra l'altro, di un corale (disperso) e di un antifonario in S. Pietro a Perugia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZO DI LORENZO – PINTURICCHIO – ANTIFONARIO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporali, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

EVANGELISTA da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Reggio Luba Eleen Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] alla festa della Ss. Trinità), del 1483, in cui le lettere sono di E. e del suo socio e lo sfondo d'oro di Bataino; l'Antifonario n. 11 (da Ss. Pietro e Paolo alla fine di agosto), del 1493-94, in cui E. fu autore della parte dorata del principio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antifonàrio
antifonario antifonàrio s. m. [dal lat. eccles. antiphonarium]. – Libro liturgico in cui sono raccolte le antifone: a. miniato.
responsoriale
responsoriale agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali