• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [44]
Arti visive [32]
Religioni [9]
Musica [6]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]

EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre) Luba Eleen Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] ; cfr. Francini Ciaranfi, 1969) con un graduale (D II 21; Firenze, Museo dell'Opera del duomo) e un antifonario (B 26 7). Nel 1521 e nel 1522 E. fu pagato per tre antifonari (A 31; E 24; F 30, quest'ultimo è datato 1523). Nel 1525 lavorò ad altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino Alberto Cornice Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] . Del 9 apr.1473 è la prima memoria della sua attività artistica, un pagamento di 26 lire per 65 lettere miniate in antifonari del duomo (Milanesi, 1850, p. 354 Il 23 settembre dello stesso anno ricevette, insieme col padre, 434 fiorini come dote di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Genova Gianluca Zanelli MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509. Le [...] , pp. 14, 18-22). Sulla base di tali documenti vennero riferite al miniatore le raffigurazioni che impreziosiscono quattro Antifonari parmensi, nelle quali è presente anche l’intervento di collaboratori (cfr. Mariani Canova; De Floriani, 1989, p. 363 ... Leggi Tutto

BASSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena) Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] de avere adi Xii di luglio 1487 L. quarantatré S. zinque che li faziani buoni per miniatura de uno libro chiamato Antifonario a debito de la sacrestia...". Nel gennaio del 1502 è ancora a Bologna dove stipula, assieme alla moglie Orsolina del fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Venturino Beatrice Cirulli MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] decorate; codici C, D, F, H, I, L, M, N, iniziali decorate). Alla sua mano sono inoltre riconducibili altri codici della medesima cattedrale (Antifonari 10.L, 13.O, 3.C, 12.N; Graduali 18.3 e 22.7). Chiuso il rapporto con l’Opera del duomo senese il ... Leggi Tutto

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] monastero di S. Pietro prima della mostra di arte umbra del 1907, restano quali opere certe del C. le miniature dell'antifonario segnato M, ancora a S. Pietro, e la sopraccennata iniziale del 1474. Nel primo lavoro, che consta di una grande pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARA, Antonio da Teramo, detto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARA, Antonio Francesco Zimei da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365. Solo [...] d’insegnare per tre anni musica ai frati e ai fanciulli ivi residenti, cantare nei divini uffici e realizzare un antifonario «magno, notato et scripto optima littera» per l’ingente somma di cento fiorini d’oro, da lui contestualmente versati per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – CITTÀ DEL VATICANO

PAMPURINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPURINO, Alessandro Lia Bellingeri PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] e Rinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 86-87, 122). Le nove iniziali miniate del Codice VII della cattedrale, un antifonario del 1482 oggi nel Museo civico di Cremona, gli sono state assegnate da Mina Gregori (1985), cui spetta il recupero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] infatti fu suo garante nel 1471 per la commissione di alcuni capilettera miniati che M. realizzò per un antifonario della badia ancora non identificato. Sempre secondo Levi D’Ancona questa indicazione documentaria troverebbe riscontro con lo stile ... Leggi Tutto

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] 1431 da Giovanni de' Porcelli per la certosa di Pavia ( uno dei minii è ancora nei modi dei de' Grassi); l'Antifonario (Ant. n. 5) della Bibl. Malatestiana di Cesena e un Apollinaris Quaestiones (ms. Lat.VI-XXXIIc. 1r) della Biblioteca Marciana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antifonàrio
antifonario antifonàrio s. m. [dal lat. eccles. antiphonarium]. – Libro liturgico in cui sono raccolte le antifone: a. miniato.
responsoriale
responsoriale agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali