SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] 1695, nonché alcuni brani a tre-cinque voci in un volume manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, Mus. ms. 19520: cinque salmi; un’antifona; un mottetto, edizione moderna Salve mi Jesu, a cura di E.H. Tarr, Stuttgart 1976; e le prime tre sezioni di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] . 1930); Tre canti di Shelley (1934); Quattro liriche del Boiardo (1935); In gravi anelli, Il prato dorme (ined., 1941); Antifona per Luisa, per coro di soprani, voce di ragazzo, archi e organo (1944); Canzoni per cori infantili (1954); Con questo ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] classe verbale, le strutture più frequenti sono verbo + nome (oggetto) e verbo + avverbio:
(31) battere la fiacca, capire l’antifona, tirare le cuoia, vuotare il sacco, prendere un granchio, ecc.
(32) gridare ai quattro venti, mangiare a ufo, ridere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] che a partire da un’invocazione iniziale si sviluppa collegando a catena i significanti con concisione finemente allusiva (Bourgain): nell’antifona per gli apostoli O cohors dall’immagine di coorte nasce quella di milizia, dalla milizia il capo, dall ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] Roma 1616); un mottetto a 3 soprani e basso continuo in Scelta di motetti (Roma 1618). E ancora, dopo la sua morte: un’antifona a 8 in Scelta de salmi (Orvieto 1620); un componimento a voce sola e basso continuo in Raccolta de varii concerti musicali ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] . Nello stesso anno, durante la visita di papa Pio VI alla città, intonò di fronte alla basilica del Santo l'antifona "O lingua benedicta". Nel 1783, in occasione della scadenza del reggimento del capitanio e podestà Alvise Mocenigo, si esibì con ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] M., in Enc. cattolica, VI, Roma 1951, coll. 328 s.; J.M. Canal, Salve Regina misericordiae. Historia y leyendas entorno a esta antifona, Roma 1963, pp. 104-106, 255-264; Id., El Stimulus amoris de Santiago de Milan y la Meditatio in Salve Regina, in ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] una recita che coinvolge il sacerdote e i suoi ministri, non l’assemblea. Il segno di croce è seguito da un’antifona, dal salmo 42, dal Confiteor; dopo la formula di assoluzione (Indulgentiam) il vescovo mette il manipolo. Durante le due apologie che ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] pueri per soprano, coro e orchestra, oltre al mottetto Domine ad adiuvandum per soprano, coro e orchestra e all’antifona In cœlestibus regnis per contralto, archi e basso continuo – che trattano piuttosto liberamente il testo biblico, oscillando tra ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ; 2 madrigali a 2 voci in Bicinia, sive cantiones suavissimaè duarum vocum, Anversa 1590, Phalèse & BelIère; 1 antifona a 6 voci in Friedrich Lindner, Magnificar... quinque et quatuor vocibus, secundum octo vulgares musicae modos, Norimberga 1590 ...
Leggi Tutto
antifona
antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonia
antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...