• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [49]
Musica [43]
Religioni [8]
Storia [4]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Musica religiosa [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Diritto [1]

BICILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni Silvana Simonetti Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Maria in Vallicella, presso il quale restano, però, soltanto Litanie, a quattro voci piene e brevi (D. I. 41), e l'antifona O sacrum convivium, a due voci (D. I. 42). L'Archivio dei padri filippini di Napoli possiede le partiture degli oratori finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] Kaufmann nel 1607. Tra le sue composizioni si ricordano: Litanie Lauretanae a 8 voci in due cori e basso continuo e l'antifona Plaudite nunc organis a 8 voci in due cori e basso continuo nel codice del Fondo Cappella Giulia (Bibl. apost. Vaticana) XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNGHI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGHI, Fernando Lara Sonja Uras Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] Roma 1970. Tra le composizioni più rilevanti, quasi tutte inedite e attualmente di proprietà della famiglia, si segnalano: Tota pulchra, antifona mariana a tre voci miste e organo (s.d.); Le canzoni per pianoforte: Canzone stanca e Canzone senza pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] in caratteri paleo-ebraici, molto prossimi a quelli fenici; nel Ps. 135 (Sanders, p. 37 seg.) dopo ogni versetto appare un'antifona: "Sia lodato Yahweh e sia lodato il suo Nome per sempre ed in eterno!"; non si tratta di una variante vera e propria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EDIZIONE DIPLOMATICA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – NUOVO TESTAMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] conto della presenza di un doppio coro nella chiesa romanica di Pistoia; la struttura è sovente quella dell'antifona concertata, ma non mancano forme più libere, più interessanti sul piano espressivo, che possono derivare dall'insegnamento bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gioachino da Fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gioachino (Giovacchino) da Fiore Arsenio Frugoni È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] a ciò, D. qualifica G. come di spirito profetico dotato. L'espressione, fu notato, non è d'invenzione dantesca. L'Antifona dei Vespri che si recitava il 29 maggio, giorno fissato per la festa di G. nei monasteri florensi, diceva: " Beatus loachim ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D'ACQUASPARTA – SIGIERI DI BRABANTE – UBERTINO DA CASALE – MISTERO TRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioachino da Fiore (7)
Mostra Tutti

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] giambici di 24 strofe con acrostico alfabetico. Allo stesso periodo risalgono inni che avranno poi una grande fortuna, come l’antifona mariana o il Phos ilaron (“luce gioiosa”, ancor oggi in uso nella Chiesa greca), composti in metri giambici o ... Leggi Tutto

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] 24r-24V) per la morte di Roffredo e Benedetto Caetani, rispettivamente fratello e nipote del papa. Seguono una Dilatatio sull'antifona Ave regina coelorum (ff. 25-27r); i versi scritti in diruitione Castri Columpne (ff. 27v-28), che dimostrano come B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSOLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSOLO, Pietro Maria Maria Antonella Balsano MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580. Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] dell’op. X: utilizzando il canto fermo di cinque antifone da cantare nei vespri delle principali feste liturgiche, libro dei madrigali…, Roma 1973, pp. IX-LVIII; G. Collisani, Capir l’antifona, ossia i «Motecta» (1614) di P.M. M., in Tra Scilla ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – FRANCESCO IV GONZAGA – CLAUDIO MONTEVERDI – DANIMARCA – INNSBRUCK

ZARLINO, Gioseffo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARLINO, Gioseffo Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] la Rue, Cyprien de Rore, e così via. F. J. Fétis e A. W. Ambros elogiano, quasi con le stesse parole, l'antifona a 6 voci Virgo prudentissima, costituita sulla base del motivo del Magnificat, con un canone a tre, sviluppato anche in movimento retto e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – CAMERATA FIORENTINA – GIOVANNI GABRIELI – GIOSEFFO ZARLINO – PIERRE DE LA RUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
antìfona
antifona antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonìa
antifonia antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali