• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [49]
Musica [43]
Religioni [8]
Storia [4]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Musica religiosa [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Diritto [1]

RUGGERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO Maurizio Ulturale – Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] , nei primi decenni del XIII secolo, una Passio sanctorum martyrum Modestini et sociorum strutturata in dodici lectiones, tre inni, antifona e orazione (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X D 22, cc. 51r-57; l’edizione degli inni è in Zappella ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI ALEMANNO – ANTICHITÀ ROMANA – LUOGO DI CULTO

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Elena Gentile Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] dies laetitiae; a 3 voci: Gaudent in coelis; nella raccolta del 1647, a 4 voci: O admirabile commercium e Ecce qui mortis e un'antifona a 3 voci: Salve Regina; nella raccolta del 1649, a 3 voci: Ecce Deus noster, ad alto tenore e basso, e in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Pietro Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] parecchi esempi della quale si trovano tuttora manoscritti nell'Archivio musicale della cappella del duomo di Milano, quali: Alma Redemptoris Mater, antifona a 4 voci, dicembre 1900 (A. D., b. 132, n. 1); Civitas non eget, ingressa a 4 voci, 1904 (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASENTINI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Marsilio Giuseppe Radole Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] [21 mottetti] a 8 voci (1615); Il terzo libro de' motetti in concerto a i e 2 voci op. 12 (1641); Salve Regina, antifona a 4 voci (manoscritto conservato a Gemona, nell'Arch. del duomo). Infine tra le composizioni che sono citate da G. Vale, ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Francesco Carla Papandrea Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] , a quattro con basso continuo; Veni Creator, a quattro, con basso continuo; Salve Regina, a quattro, con basso continuo; Antifone, a quattro, con basso continuo; Laudate Dominum, a quattro, con basso continuo; Credidi, a quattro, con basso continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – PANNOCCHIESCHI – SALVE REGINA – VENI CREATOR – OFFERTORIO

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e di melodie (come fra canto ambrosiano e gregoriano) si trovano anche fra canto gallicano e ambrosiano. Per es. l'antifona gallicana Venite populi, di cui si è citato poco fa l'inizio, figura come Transitorio nel giorno di Pasqua della liturgia ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da Alberto Cametti Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] alla scuola franco-belga e si è servito del sistema in uso di scegliere un canto gregoriano (in questo caso l'antifona papale Ecce sacerdos magnus), ridurlo a figurazione misurata con note lunghe, tutte d'eguale durata, e riprodurre tante volte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CANTICO DI SALOMONE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , come s'è visto), una sola Lectio col versetto e il Kyrie finale. Al Completorius i tre Salmi sono cantati senza antifona per non affaticare i monaci già stanchi e la benedizione dell'abate conclude questo ufficio al termine della giornata e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] tre Andanti religiosi per orchestra (per l'offertorio), compose un Domine ad adiuvandum, un Mottettone per la S. Croce e una Antifona a s. Francesco per coro e orchestra, i mottetti a 2 voci Beati omnes ed Exultate iusti. Con la sua seconda Messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MECCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MECCHI, Giovanni Battista Francesco Lora – Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] , i Motecta quinque et octo vocum (op. I; Venezia 1611) contenenti fra l’altro il salmo Dixit Dominus, un Magnificat e l’antifona Regina coeli laetare a otto voci. L’edizione si deve ai tipi di A. Gardano ed è introdotta da una dedica indirizzata ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
antìfona
antifona antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonìa
antifonia antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali