fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di efficacia e la suscettività paramagnetica cresce, finché a un certo punto c’è il collasso della struttura antiferromagnetica, le molecole ritornano praticamente libere e si ha un normale comportamento paramagnetico (la suscettività decresce con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] plasmi.
Louis-Eugène-Félix Néel, Francia, Université de Grenoble, per le fondamentali ricerche e scoperte sull'antiferromagnetismo e sul ferromagnetismo, applicate alla fisica dello stato solido.
Nobel per la chimica
Luis Federico Leloir, Argentina ...
Leggi Tutto
antiferromagnetismo
s. m. [comp. di anti-1 e ferromagnetismo]. – In fisica, particolare caso di ferromagnetismo con struttura di momenti magnetici elementari uguali e quasi antiparalleli (al limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali...
antiferromagnetico
antiferromagnètico agg. [comp. di anti-1 e ferromagnetico] (pl. m. -ci). – Attinente all’antiferromagnetismo: sostanza antiferromagnetica.