• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [25]
Elettrologia [8]
Fisica [19]
Temi generali [8]
Fisica dei solidi [8]
Fisica matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Matematica [5]
Meccanica dei fluidi [4]
Fisica atomica e molecolare [4]
Fisica nucleare [4]

antiferromagnètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferromagnetico antiferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) s.m. Comp. di anti- e ferromagnetico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferromagnetismo: per es., accoppiamento a. (→ accoppiamento). [...] (b) Come s.m., sinon. di antiferromagnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] Per un corpo diamagnetico o paramagnetico o antiferromagnetico è spontanea e totale, nel senso che la magnetizzazione s'annulla al cessare del campo magnetizzante (il campo magnetico esterno che magnetizza il corpo). Per un corpo ferromagnetico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

Neel Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neel Louis Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] II 567 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge di N.: esprime l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività χ di una sostanza antiferromagnetica: χ=C/(T+θ), dove C e θ sono costanti caratteristiche della sostanza; come si vede, χ cresce (comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO – STRASBURGO – VISCOSITÀ – GRENOBLE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neel Louis (2)
Mostra Tutti

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] YBa2Cu3Ox, è mostrato nella fig. 13, in funzione della parte x di ossigeno introdotta nel cristallo. Per x = 6 si ha un isolante antiferromagnetico, verso x = 6,5 il composto diventa metallico, e per x = 7 la Tc è massima e uguale a 93 K. La domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di efficacia e la suscettività paramagnetica cresce, finché a un certo punto c’è il collasso della struttura antiferromagnetica, le molecole ritornano praticamente libere e si ha un normale comportamento paramagnetico (la suscettività decresce con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

dominio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominio domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] : v. ferroelettricità: II 555 f. ◆ [FSD] D. ferromagnetico: regione di un materiale ferromagnetico, ferrimagnetico o antiferromagnetico (dimensioni lineari del-l'ordine delle decine di μm o più) magnetizzata spontaneamente a saturazione, cioè nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] caratterizzato dalla presenza di domini a magnetizzazione parallela, ferrimagnetico se i domini sono prevalentemente paralleli, antiferromagnetico se fra domini prevalentemente antiparalleli: v. solidi, proprietà magnetiche dei. ◆ A. ottico: (a) [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] .G. Lonzarich, si associano con una funzione d'onda di densità di spin in un modo che suggerisce 'fluttuazioni critiche antiferromagnetiche' in analogia con il caso dell'He-3, ma con una superconduttività apparentemente di singoletto, forse un'onda-d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA
Vocabolario
antiferromagnètico
antiferromagnetico antiferromagnètico agg. [comp. di anti-1 e ferromagnetico] (pl. m. -ci). – Attinente all’antiferromagnetismo: sostanza antiferromagnetica.
antiferromagnetismo
antiferromagnetismo s. m. [comp. di anti-1 e ferromagnetismo]. – In fisica, particolare caso di ferromagnetismo con struttura di momenti magnetici elementari uguali e quasi antiparalleli (al limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali