La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento sia già attivo in Italia da lungo tempo è in questo anno che il partito guidato da Benito Mussolini assume una fisionomia più [...] “leggi fascistissime” con le quali il Consiglio dei ministri decretò: l'immediato scioglimento di partiti e associazioni antifascisti; la soppressione di tutti i giornali d'opposizione; l'istituzione del confino di polizia per i dissidenti politici ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva con successo attivato una rete antifascista all’estero e fondato, nell’estate del 1929, insieme a Emilio Lussu, il movimento di Giustizia e Libertà. Il ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] formazioni legate ai principali partiti antifascisti (tra le più note Brigata Garibaldi, Brigata Matteotti, Giustizia e Libertà), si strutturò e sviluppò maggiormente. Nel marzo di questo anno, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
Organizzazione di federalisti italiani, nata nel 1943 da un gruppo di antifascisti confinati a Ventotene (E. Rossi, A. Spinelli). L’azione politica e di propaganda dei vari movimenti federalisti europei è continuata in relazione a periodiche...
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella...