• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [316]
Storia [223]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Scienze politiche [37]
Comunicazione [38]
Storia e filosofia del diritto [25]
Storia contemporanea [23]
Religioni [19]
Economia [18]

LIBERALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALSOCIALISMO Guido Calogero . Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] in italiano, Socialismo liberale, Roma-Firenze 1945) cominciò ad essere adoperato in Italia intorno al 1937, negli ambienti antifascisti che facevano capo ad Aldo Capitini e a Guido Calogero. Un "manifesto del liberalsocialismo" fu redatto nel 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – NAZIONALSOCIALISMO – PARTITO D'AZIONE – CARLO ROSSELLI – GUIDO CALOGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALSOCIALISMO (2)
Mostra Tutti

consociativismo

Enciclopedia on line

Nella scienza politica contemporanea, termine introdotto da A. Lijphart (1968) per indicare un modello di democrazia rappresentativa, nel quale la stabilità politica è il prodotto di un sistema di accomodamenti [...] , sia, in un senso più lato, lo stesso concetto di arco costituzionale che, ribadendo l’unità fondamentale dei partiti antifascisti attorno ai principi e ai valori della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza, ha orientato per lungo tempo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – SCIENZA POLITICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consociativismo (1)
Mostra Tutti

Mann, Heinrich

Enciclopedia on line

Mann, Heinrich Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi [...] , e fu quindi per otto anni in Francia, dove, insieme a Gide, Bloch, Aragon e altri, fu a capo di movimenti intellettuali antifascisti e dove, nel 1938, fu eletto presidente del Fronte popolare tedesco. Nel 1940 riuscì a fuggire in Spagna e di lì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE – CECOSLOVACCHIA – SANTA MONICA – PIPPO SPANO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Heinrich (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] al fascismo, dovette rinunciare all'attività pubblicistica. Si dedicò allora alla professione forense, assumendo la difesa di antifascisti nei maggiori processi politici del regime. Tra i fondatori del Partito liberale italiano, lo rappresentò alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CONSULTA NAZIONALE – RESTO DEL CARLINO

NATTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Alessandro Giulia Strippoli NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti. Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] Natta è a Roma presso la Fondazione Istituto Gramsci (dove è conservato il discorso del 1985 dal titolo 1936-1941: L’antifascismo degli intellettuali a Pisa, 2/12 UA 141). P. Turi, Per una biografia politica di A. N., in Leadership edemocrazia. Atti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] ed entrò in corrispondenza con P. Nenni, mentre questi era a Parigi. All'università il D. si ritrovò a fianco di altri giovani antifascisti, tra i quali A. Garosci, M. Andreis, L. Ginzburg, D. L. Bianco, G. C. Pajetta, L. Scala, L. Geymonat, M. Mila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

Pagliarulo, Gianfranco

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Bari 1949). Giornalista pubblicista, negli anni Settanta ha lavorato alla federazione milanese del PCI, poi alla Fiom di Milano alla direzione del periodico Il [...] Indipendente, periodico dell'Associazione nazionale partigiani d’Italia, e dal 2017 è stato vicepresidente dell’associazione. Eletto presidente dell’ANPI nel 2020, nel 2023 ha pubblicato il saggio Antifascisti adesso... Perché non è ancora finita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – ULIVO – PDCI – PCI

SALVEMINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584) Aldo GAROSCI Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] Stati Uniti, guadagnandosi il pane con le sue pubblicazioni e aiutando, consigliando, incoraggiando l'azione degli antifascisti, particolarmente del suo discepolo prediletto C. Rosselli, ed entrando in polemica con i propagandisti del regime. Come ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ HARVARD – INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

BOCELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCELLI, Arnaldo Renato Bertacchini Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] . Nel maggio 1931 sposò Rita Fortunati, che perdette nel 1950. Durante la Resistenza, i suoi orientamenti laici e antifascisti lo portarono a simpatizzare col Partito d'azione e con quello socialista, ma non risulta che sia appartenuto attivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – BONAVENTURA TECCHI – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCELLI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] che la partecipazione alla lotta armata è per i cattolici comunisti la conclusione più attesa per la loro lunga esperienza antifascista e lo sbocco della linea politica portata avanti; dato, inoltre, il ruolo di testimonianza che essi si sono assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali