SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] di un ripensamento critico della politica e della storia. Il sospetto (1975, di Francesco Maselli), ambientato tra gli esuli antifascisti nella Francia degli anni Trenta, e Mr Klein (1976, di Joseph Losey) in cui si racconta la crisi di identità ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] in rapporto all'ortofloricoltura.
Durante il periodo della Repubblica di Salò, i Calvino dettero ospitalità ai più autorevoli antifascisti sanremesi nella loro casa, ove si preparò il piano per liberare alcuni prigionieri politici dei Tedeschi, come ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Rollier, in Università degli studi di Pavia, Annuario anni accademici 1978-81, Pavia 1982, pp. 677-683; A. Galbani, Antifascismo e resistenza nel Politecnico di Milano, in Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), I, Milano-Bari ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] un rapporto con il filosofo di Pescasseroli nelle diverse stagioni della cultura italiana del Novecento: gli anni dell’antifascismo; quelli del secondo dopoguerra, quando la filosofia di Croce non rappresentò più il nucleo del dibattito politico e ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 632-636; R. Cavandoli - P. Pirondini, Partiti antifascisti e CLN nella Bassa Reggiana 1919-1946, Reggio Emilia 1981, ad ind.; N. Odescalchi, A. S. sindaco nella Guastalla tra ’800 e ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] Marina di Brindisi, ma dal 13 giugno al 28 luglio 1943 è nuovamente tradotto in carcere a Bari assieme ad altri noti antifascisti come G. De Ruggerio, T. Codignola, G. Calogero, T. Fiore, G. Di Vagno, F. Laterza, A. Lucarelli. Liberato il 28 luglio ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] della Cultura popolare; nonostante i frequenti attacchi della stampa di regime, si avvalse di redattori e collaboratori antifascisti e docenti universitari che nel 1931 avevano rifiutato il giuramento: G. De Sanctis, G. Calogero, B. Migliorini ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] in questo primo periodo il movimento di aiuti per la Spagna repubblicana e, più tardi, il sorgere di un vasto movimento giovanile antifascista che agì da Genova in tutta la Liguria dal 1940 al 1943.
Chiusasi la breve parentesi dal 25 luglio all'8 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti "non si misura a frontiere e cannoni, ma coincide col nostro mondo morale e con la patria di tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , a seguito dell’isolamento subito a causa delle loro comuni posizioni antifasciste: lo stesso De Sarlo sarà tra i pochi firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925).
La polemica assume subito i lineamenti di uno scontro totale ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.