MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] , sospettato di svolgere «propaganda separatista in Corsica» e di «aver cercato di mettersi in relazione con degli antifascisti e dei massoni» (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione generale della Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] p. 444; F. Renda, Socialisti e cattolici in Sicilia, Caltanissetta 1990, ad ind.; F. Pezzino, Per non dimenticare. Fascismo e antifascismo a Catania (1919-1943), Catania 1992, pp. 46, 71, 122 n., 129, 131; Il socialismo nel Mezzogiorno d'Italia, 1892 ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] al movimento comunista". Secondo l'organo del PCI, infatti, lo J. nel 1942 sarebbe stato in contatto con i gruppi antifascisti dell'Università di Pisa e avrebbe preso parte al movimento di liberazione dell'Oltrepò pavese, ricoprendo in seguito anche ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] giustizia di Roma «per atti rilevanti in favore del regime fascista», precisamente la complicità nell'assassinio degli esponenti antifascisti Carlo e Nello Rosselli perpetrato il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-l'Orne, in Normandia. Tradotto nel carcere ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] in Scientia, 1920, vol. 14, pp. 1-11, in partic. p. 11).
Nel 1925 sottoscrisse il Manifesto degli intellettuali antifascisti stilato da Benedetto Croce assieme con Maranelli, Ghisleri e Salvemini, ma anche con due altri allievi di Giovanni Marinelli ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] vero e proprio delle nostre istituzioni democratiche» (p. 127). Peraltro Rignano firmò, da Pavia, il Manifesto degli intellettuali antifascisti promosso nel 1925 da Benedetto Croce.
La vocazione all’impegno pubblico e politico lo condusse anche a ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] in una vera e propria persecuzione nei confronti del M., specialmente dopo che ebbe firmato il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da B. Croce (1925). Le pressioni esercitate su di lui, con la larvata minaccia di un provvedimento che ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] ; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-75, ad indices; C. Ghini - A. Dal Pont, Gli antifascisti al confino, Roma 1971, pp. 243-251 (testimonianza del G.) e passim; G. Amendola, Una scelta di vita, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] News, edito dalla propria compagna a partire dal 1936, cui contribuì con vari articoli. Tra questi, un accorato appello agli antifascisti italiani quando, il 10 giugno 1940, Mussolini dichiarò guerra alla Gran Bretagna e alla Francia.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] , fra cui Gabriele Pepe e Vittore Colorni; l'Alessandrina rappresentò un rifugio sicuro anche per altri intellettuali antifascisti, come Franco Lombardi e Vincenzo Ussani.
Dal 1° gennaio 1947 fu collocata a riposo, ma contemporaneamente riassunta ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.