GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] della polizia, venivano talvolta da lui ricopertinati; è Giorgio Amendola a ricordare che la libreria era un ritrovo di intellettuali antifascisti. Nel 1933 una denuncia anonima provocò una visita dei funzionari dell'OVRA (Opera vigilanza repressione ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] di Potentissima signora, e nel 1965 fu la volta, anche come regista, di Libertà è Resistenza, su testi di intellettuali antifascisti, lettere di partigiani e discorsi di uomini politici. Recitò quindi in Il candelaio di G. Bruno, messo in scena nel ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] e non conformi alla cultura dominante. Iscrittosi nel 1941 alla facoltà di magistero di Messina, arrivò a svolgere abili discorsi antifascisti dopo i quali, scrisse poi nella Sicilia del popolo del 6 dicembre 1951, «i fessi con l’aquila d’oro ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] avviò contatti con il re. Grazie all’assiduo rapporto con d’Acquarone contribuì a far giungere al sovrano le voci degli antifascisti e le richieste di una pace separata con gli Alleati e a far incontrare il re con alcuni esponenti politici del mondo ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] via 4 Novembre si raccolse l’ambiente a essa legato, mentre negli uffici, alcuni piani più in basso, si organizzarono conferenze di antifascisti (Torraca, 1979, p. 621). Nel 1920 Torraca fu tra i promotori di un convegno della Lega democratica per il ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] le critiche al regime. Chi, in questo clima, lo accostò alla conoscenza del marxismo e lo introdusse negli ambienti antifascisti clandestini fu Paolo Bufalini, per un certo periodo insegnante supplente di storia e filosofia.
Tra i compagni di scuola ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] di R. Bauer, Milano 1961; E. Piscitelli, Storia della Resist. romana, Bari 1965, pp. 60, 83, 87 s., 120; Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] di colpire il dittatore, ma di aver rinunciato perché c’era il rischio di coinvolgere degli innocenti (Come morivano gli antifascisti. Lo sprezzante coraggio di Sbardellotto. Poteva aver salva la vita ma rifiutò di firmare la domanda di grazia, in Il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] in quanto opposta al pluralismo delle scelte politiche, sociali e culturali, da parte di liberali e democratici antifascisti, come i collaboratori della rivista di P. Gobetti, «Rivoluzione Liberale». Successivamente, col diffondersi di simili sistemi ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] reggiani, fra essi Giorgio Morelli (Il solitario), che avevano dato vita all’esperienza dei ‘fogli tricolori’, volantini antifascisti autoprodotti e diffusi con sprezzo del pericolo nelle vie e negli uffici pubblici della città, chiamando alla lotta ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.