• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [966]
Comunicazione [73]
Biografie [503]
Storia [363]
Letteratura [84]
Scienze politiche [80]
Diritto [47]
Cinema [44]
Storia contemporanea [41]
Arti visive [38]
Geografia [22]

Osta, Amelia

Enciclopedia on line

Nadia Verdile Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] », dedicata alle donne e scritta da sole donne, di cui fu anche direttrice. Convinta liberale, il suo credo politico fu antifascista, e per questo pagò a lungo. Quando nel 1944 scrisse sulle pagine del «Secolo XIX» a proposito dei libri di testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONIGLIANI – APOSTASIA – SVIZZERA – MONCALVO

FILIPPELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPELLI, Filippo Giovanna Bosman Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] in contatto con un informatore della polizia politica italiana, al quale riferì di poter "far opera di penetrazione... fra l'emigrazione antifascista in Belgio e in Francia" (Ibid., Min. dell'Int., Dir. gen. di P. S., 31 genn. 1939). In cambio chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – POPOLO D'ITALIA

GENTILE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Panfilo Maurizio Griffo Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] del quotidiano Il Paese di F. Ciccotti. Avversario del fascismo, nel 1925 fu tra i firmatari del manifesto antifascista di B. Croce. Ritiratosi dalla vita pubblica, rinunciò alla carriera universitaria ed esercitò l'avvocatura, difendendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO LIBERALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

OVAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVAZZA, Ettore Simon Levis Sullam OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre era proprietario della banca [...] 24 febbraio 1923; inoltre, nel dicembre 1924, si trovava in corrispondenza con il senatore Francesco Ruffini, noto antifascista, a proposito delle «limitazioni per gli acattolici» nel decreto sulla stampa, corrispondenza in cui pure Ovazza confermava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUIDO BUFFARINI GUIDI

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] Bertolucci, Ferdinando Bernini – che Malerba apprezzò per la sua traduzione della Cronica di Fra Salimbene de Adam –, il prete antifascista don Cavalli e Tito Di Stefano, futuro direttore de Il Tempo e stretto collaboratore di Enrico Mattei; tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] una supplenza al liceo T. Mamiani, oggetto di sorveglianza di polizia, sfuggito da molti a motivo della sua condizione di antifascista, il G. visse un periodo di sofferta solitudine culturale. Nel 1926 ottenne un posto di insegnante presso l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

GIORDANA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio) Giovanni Orsina Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] scritte di due suoi superiori, avrebbe dichiarato di essersi fatto richiamare alle armi per poter svolgere nell'esercito propaganda antifascista, e di essere stato contrario all'intervento italiano in guerra. Congedato per ragioni d'età dopo che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] in questa veste avrebbe proposto, in occasione del congresso di Palermo del settembre 1924, un documento di chiaro tenore antifascista, poi approvato a maggioranza dai congressisti, in cui era tra l’altro espressa vicinanza ideale nei confronti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] perduta, anche se non mancavano in catalogo nomi come quello di A. Farinelli. Di indirizzo ancora più scopertamente antifascista fu la collana "Confessioni e battaglie" ("quaderni di politica, arti e lettere"), inaugurata alla fine del '24 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Arturo ** Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornale d'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] 19303 p. 701, il quindicinale di Bottai, nella rubrica "Il doganiere", che ricordava il passato bergaminiano del C., "antifascista farmacista", e che provocava la definitiva interruzione della sua collaborazione. Il C. moriva a Roma il 25 luglio 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali