Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , in Il mito dell'Urss, a cura di M. Flores, F. Gori, Milano 1990, pp. 217-23.
A. Del Noce, Fascismo e antifascismo. Errori della cultura, Milano 1995.
F. Furet, Le passé d'une illusion, Paris 1995 (trad. it. Milano 1995).
G.E. Rusconi, Resistenza ...
Leggi Tutto
Movimento antifascista costituito a Firenze nel 1924 e poi esteso ad altre province e all’emigrazione politica in Francia. Ebbe tra i suoi dirigenti C. Rosselli, E. Rossi e P. Jahier; fu sciolto d’autorità [...] nel 1925 (molti militanti si sarebbero ritrovati in Giustizia e Libertà ➔).
Presero lo stesso nome varie testate antifasciste all’estero; nel 1945-46 Italia Libera fu il quotidiano del Partito d’azione, edito a Milano, diretto da L. Valiani. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, [...] ha partecipato alla Resistenza a Roma nelle fila del Movimento dei Cattolici Comunisti e nell’attività dei Gruppi di difesa della donna, e per questo è stata arrestata nel 1943 e detenuta per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] razza; nel 1943 aderì al PCI, diventando la staffetta partigiana Chicchi. Fu tra le fondatrici dei Gruppi di difesa della donna e dell'Unione donne italiane; ha introdotto la mimosa come simbolo della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] e di intellettuale della sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane per il PCI, nel 1957 ha aderito al PSI, partito per il quale è stato deputato dal 1958 al 1979. Sostenitore ...
Leggi Tutto
Ingrao, Pietro
Politico (n. Lenola, Latina, 1915). Antifascista, iscritto al PCI dal 1940, partecipò alla Resistenza a Milano e a Roma. Membro del Comitato centrale del Partito comunista italiano dal [...] 1951, della direzione dal 1956 e della segreteria (1956-60 e 1962-66), ha sostenuto il dialogo con le forze cattoliche e la diffusione delle istanze democratiche di base. Deputato dal 1950, è stato presidente ...
Leggi Tutto
Scrittore politico italiano (Avellino 1892 - ivi 1947); deciso antifascista, in La Rivoluzione meridionale (1925) auspicò il rovesciamento del vecchio stato accentrato, e ravvisò nelle gravi deficienze [...] delle classi dirigenti meridionali la ragione dell'arretratezza del Mezzogiorno; donde l'auspicio dell'ascesa di una classe dirigente nuova. Alla caduta del fascismo entrò nel Partito d'Azione, e diresse ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Inveruno, Milano, 1922 - ivi 1983); antifascista, partecipò alla Resistenza, poi militò nella Democrazia cristiana nella quale fondò e diresse il gruppo di sinistra "Base" (1953). [...] Segretario della DC milanese (1958-61; 1964-68), realizzò, a Milano (1961), la prima giunta di centro-sinistra. Senatore per la DC (dal 1968), fu a lungo ministro dell'Agricoltura (1974-81) e quindi ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] della guerra maturò la convinzione che solo una federazione degli stati europei avrebbe potuto evitare, in futuro, il ripetersi di nuovi conflitti mondiali; tale elaborazione condusse al celebre Manifesto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito dirigente della CGIL e senatore nel gruppo della Sinistra indipendente.
Vita e attività
Svolse attività clandestina ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...