COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Movimento di Liberazione in Italia, luglio-settembre 1963, n-72, pp. 71-77; E. Apili, Italia, fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia (1918-1943), Bari 1966, passim; A. Vinci, Il collaborazionismo nel Litorale Adriatico, in Qualestoria (Trieste ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] .
All'indomani della Liberazione, il F. ritornò alla vita politica. Presidente del CLN foggiano e del comitato di agitazione antifascista, intorno a lui si raccolsero tutti i socialisti di Foggia. Partecipò al congresso di Bari del gennaio 1944, nel ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] al fascismo.
Trasferito a Torino nell'agosto 1924, si mise in evidenza pubblicando, in polemica con la campagna antifascista della Stampa durante la crisi Matteotti, diversi articoli sul giornale dei socialisti nazionali, Il Piemonte, contenenti un ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] 1953, ad Indicem;L. Einaudi, Lo scrittoio del presidente, Torino 1956, pp. 6 ss.; G. S. Spinetti, Bibl. degli esuli antifascisti, Roma 1959, ad Indicem;A. Garosci, Gli intellett. e la guerra di Stagna, Torino 1959, pp. 438-453; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] da Ugo La Malfa, trovandovi un ambiente corrispondente alla sua sensibilità letteraria e soprattutto ai caratteri del suo antifascismo. Apprezzato e stimato dal presidente dell'istituto, Raffaele Mattioli, si legò a F. Parri, A. Tino, oltre che ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] e finanziata da lui stesso, tesa ad unire i lavoratori italiani, al di sopra delle differenziazioni partitiche, per farne un blocco antifascista. La rivista era durata dal maggio 1921 al dicembre 1922.
Dopo il delitto Matteotti il C. si unì ad alcuni ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , influenzato sia dall'insegnamento del suo maestro Del Giudice, che nel 1925 era stato uno dei firmatari del manifesto antifascista di B. Croce, sia dalla sua vicinanza alle posizioni del cattolicesimo più intransigente che privilegiava i valori e l ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] . Ma quando la società passò all'IRI, l'A., non iscritto al Partito nazionale fascista ed anzi considerato antifascista e sorvegliato dalle autorità di polizia, dovette abbandonare il suo incarico e lasciare anche la professione di avvocato.
Nel ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] , A. Fraccacreta, M. Grieco, G. Ingrosso, S. Macchiaroli e G. Marone, ed era una recisa professione di fede antifascista e un richiamo al Risorgimento come ispirazione per la riconquista della libertà. Sottoscrisse anche, con altri intellettuali fra ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , il 9 ag. 1934, al patto di unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista orientò da allora l'agire politico del L., che nel 1936 fu tra i primi ad accorrere in Spagna a sostegno della ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...