PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] testo del suo discorso, in cui si chiamavano comunisti e socialisti all’unità d’azione (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo, II (1936-1948), Milano 1962, pp. 374-380).
Al rientro in patria venne arrestato a Verona l’8 novembre 1935 e il ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] del 1950.
Tramite gli Albertini, e altri amici, il C. ebbe in quel tempo i più amichevoli incontri con l'antifascismo liberale e democratico: dai Ruffini a Croce, a Sforza, Casati, Gallarati Scotti, Visconti Venosta, Ruini, Bonomi, Donati, De Gasperi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] ma anche in quella che corrispondeva al nostro più intimo convincimento politico. Gary era dei nostri, si sacrificava per la nobile causa antifascista, e per di più aveva al suo fianco la bella Ingrid Bergman, dormiva con lei nel sacco a pelo, le ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] classe operaia torinese e la carenza di militanti in grado di guidarne la spontanea, diffusa e radicata pulsione antifascista. Dopo gli scioperi, solo in parte spontanei, dei novembre 1943, lavorò alla formazione dei comitati di agitazione, trait ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] 1903), il C. sostenne il primato del Grassi rispetto a R. Ross nella scoperta del ciclo della malaria.
Convinto antifascista, fu arrestato e destituito dalla cattedra nel 1941, per essere poi reintegrato nelle sue funzioni dal ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] del consolato a Parigi, l'8 genn. 1932 rimase vittima di un attentato da parte di Michele Richichi, un antifascista, che, davanti all'ingresso del consolato, gli sparò contro dei colpi di pistola procurandogli una grave ferita all'arto inferiore ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] eletto. Col cambio di bandiera di una personalità come il F. (insieme col liberale Andrea Torre), il Fronte democratico antifascista locale ricevette un duro colpo.
Dal febbraio 1923 al giugno 1925 ricoprì la carica di presidente della Deputazione ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] la giovinezza segnarono tutta la creazione artistica del regista, tanto che è possibile individuare nella sua produzione un ciclo antifascista, di cui fa parte un'opera come 141 perc a befejezetlen mondatból (1974, 141 minuti prima della sentenza ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] e Jack London.
Alla fine degli anni Trenta collaborò con l’organizzazione Soccorso rosso che diede supporto a molti antifascisti della zona costretti alla clandestinità. Il suo impegno si intensificò dopo l’aprile 1941, in seguito all’invasione italo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] era quella la sua strada.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia il G. fu costretto a rinunciare all'impegno antifascista, evitando, grazie all'intervento paterno, un'indagine da parte dell'ufficio politico della questura. I laureati e laureandi dal ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...