CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] fascista il C. fu perseguitato più per i suoi trascorsi di dirigente socialista che per aver svolto una effettiva azione antifascista. Dopo essere stato arrestato una prima volta nel novembre 1925 per presunte minacce a mano armata nei riguardi di un ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] ideologico, nel 1925 in Senato accademico prese le difese, sottolineandone l’eccellenza didattica e scientifica, dell’antifascista Gaetano Salvemini, costretto a dare le dimissioni dalla cattedra di storia moderna e interdetto dall’insegnamento. Con ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] News, edito dalla propria compagna a partire dal 1936, cui contribuì con vari articoli. Tra questi, un accorato appello agli antifascisti italiani quando, il 10 giugno 1940, Mussolini dichiarò guerra alla Gran Bretagna e alla Francia.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] tale legge rimarrà inapplicata, dando l'impressione che fosse soltanto, da un lato, una concessione formale al mondo antifascista, dall'altro un avvertimento al MSI perché rigettasse ogni velleità di opposizione rivoluzionaria al sistema democratico ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] scalpellino aprendo una bottega insieme con G. Lucetti. In Francia entrò in contatto con gli ambienti dell'emigrazione antifascista. Fu eletto (marzo 1937) segretario politico della sezione del Partito socialista unitario di Nizza e nel III congresso ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] la sua costante partecipazione alla miriade di lezioni e pubbliche iniziative che, dopo il 1960, si svolsero su fascismo, antifascismo e Resistenza. Giunse a essere il coordinatore di alcune ambiziose iniziative editoriali della UTET come la Storia d ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] cui il C., furono assolti per insufficienza di prove. Ritornato libero, continuò a mantenere i contatti con gli ambienti antifascisti, o riunioni segrete e preparando materiale propagandistico. Nel giugno 1940 fu arrestato di nuovo e inviato prima al ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Affari esteri e vicepresidente dell'assemblea.
Mori a Firenze il 7 sett. 1986.
Scritti dell'E. sulle vicende dell'antifascismo e della Resistenza e sulle diverse questioni di politica interna e internazionale sono apparsi su Il Ponte dal 1945 al 1986 ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Rollier, in Università degli studi di Pavia, Annuario anni accademici 1978-81, Pavia 1982, pp. 677-683; A. Galbani, Antifascismo e resistenza nel Politecnico di Milano, in Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), I, Milano-Bari ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] e catalizzò iniziative culturali di ampio respiro. Quando, nel ventennio, mutò il clima politico, egli, pur convinto antifascista, rimase al suo posto.
Nel gennaio del 1925 partecipò, a Milano, all’avvio del progetto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...