PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , Age, Scarpelli e altri; nel 1961 lavorò sul film di Alessandro Blasetti Io amo, tu ami.
Patti fu badogliano e antifascista dichiarato. Questo gli costò, dal 1° ottobre 1943, tre mesi di carcere a Regina Coeli, dove incontrò Sandro Pertini, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] . Solo nei confronti dei pochi spiriti liberi, come il non violento A. Capitini o i giovani studiosi (tra cui gli antifascisti E. Colorni e N. Bobbio) che pubblicavano nella Rivista di filosofia (di cui egli era dal 1927 il direttore occulto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] , che oltre agli interessi artistici e culturali, condivise con i coniugi Levasti un crescente sentimento antifascista. Nonostante le lusinghiere affermazioni, la G. conobbe in questi anni notevoli difficoltà economiche sul mercato italiano ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] iniziative culturali e politiche del regime mussoliniano, divenne uno dei personaggi di primo piano della politica democratica e antifascista: partecipò alla rifondazione del Partito socialista italiano (PSI) e fu fra i promotori del CLN (Comitato di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] di là dei tanti episodi di irriverenza come il brindisi trionfale il 25 luglio del 1943 e la proclamazione di fede antifascista esibita agli operai di Cinecittà (mai posseduta del resto la tessera), non esitò ad arruolarsi volontario nell’aprile del ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] delle truppe tedesche, coadiuvando l’opera del direttore generale dell’IRI Giovanni Malvezzi, di cui pure conosceva la fede antifascista (che ne avrebbe provocato prima il licenziamento, nel maggio del 1944, e poi l’arresto, nel gennaio del 1945 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] fu pubblicato a Roma il volume Marcia su Roma e dintorni di Lussu, il quale lo aveva scritto nel 1931 quando era esule antifascista a Parigi. Il testo aveva avuto una certa eco, tanto che dopo la caduta del fascismo venne edito anche in Italia.
Era ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] il L. si tenne in disparte, senza affrontare problemi sociali e politici, anche se fu tra i firmatari del manifesto antifascista di B. Croce. Fu occupato, piuttosto e in modo particolare, dalle precarie condizioni di salute dei genitori, che morirono ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] riformista, finì con l’assumere posizioni vicine a quelle interventiste. Nel dopoguerra, in ogni caso, il M. fu un fermo antifascista: sconfitto nelle elezioni politiche del 1919 e non ripresentato dal PSI in quelle del 1921, nel 1920 fu eletto nel ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] del regime si riaccesero e nel 1930 fu sospettato di aver dato il suo sostegno all’organizzazione clandestina antifascista monarchico-cattolica Alleanza nazionale per la libertà. Nel 1931 Włodzimierz Ledóchowski lo rimosse da direttore della Civiltà ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...