MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] ; Il chi è? del giornalismo italiano, Roma 1971, p. 527; Gli ex parlamentari della Repubblica, Roma 1985, p. 372; Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese 1919-1945, Bologna 1986, III, p. 615; I deputati alla Costituente ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Sviluppatosi, soprattutto negli stabilimenti di Villar Perosa, un forte ed esteso movimento di lotta e un vivo sentimento antifascista tra gli operai già nel biennio 1943-44, nell'intero complesso Riv si aprì una stagione di durissima conflittualità ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Maria José che cercò di provocare una rottura tra la Corona e il fascismo.
Dopo il 25 luglio 1943, con i giovani antifascisti con i quali era in rapporto decise di premere sul governo Badoglio perché fossero liberati tutti i prigionieri e i confinati ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] e alla libertà, e poté coltivare innamoramenti e amori: dopo un paio di fidanzamenti, si legò a Henry Molinari, ingegnere antifascista, per oltre un decennio, in una relazione che fu segnata dalle continue infedeltà di lui. A questo legame va ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] prefettizie, cui si allinearono anche le componenti socialcomuniste del Fronte di liberazione locale, essendo riconosciuto antifascista e adeguato al ruolo istituzionale, fu nominato prima vicecommissario, quindi commissario e infine, nel luglio ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] . 687-689; L. Melograni, Una donna, una combattente la chiamavamo Estella, in l’Unità, 23 gennaio 1980; N. T., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di E. Nizza, IV, Milano 1984, pp. 140 s.; T. N., in I deputati piemontesi all ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] presso il collegio della Nunziatella, al ‘Calascione’. La zona era frequentata dalla migliore intellettualità liberale e antifascista. Proprio durante i numerosi ricevimenti, i Pignatelli traevano notizie sulla situazione politica e militare. Uno dei ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] del 1926, ufficialmente per motivi di salute. Si recò in Costa Azzurra, dove soggiornò a lungo presso l’amico antifascista e massone Luigi Campolonghi. Tornò a Roma nell’aprile del 1927 per esprimere la sua vicinanza ai confratelli massoni Tito ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] libri più interessanti (Socialismo e cultura, Torino 1925).
Nel 1926, dopo essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista Quarto Stato, ottenne la libera docenza in pedagogia e l’anno seguente cominciò un corso all’Università di Genova ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] . Ma rientrava nel gioco accademico-politico dei C. inchinarsi al fascista Romagnoli e ignorare (in più sensi) l'antifascista Croce, la cui tesi aveva ripresa il Rostagni, già combattuto dal C. per le sue interpretazioni e datazioni callimachee ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...