• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [364]
Storia [214]
Comunicazione [48]
Letteratura [46]
Scienze politiche [28]
Diritto [22]
Arti visive [18]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Filosofia [12]

COLAMARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMARINO, Giulio Silvio Lanaro Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] voler instaurare poco più di un ordinamento oligarchico e conservatore di stampo sonniniano. Il corporativista antemarcia divenne così antifascista: collaborò al Mondo di Giovanni Amendola, un giornale che se non altro gli dava l'impressione di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNIRONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNIRONI, Salvatore Mario Casella Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] E. Lussu, quando questi tra il 1941 e il 1942 progettarono uno sbarco in Sardegna al fine di dare inizio a un'insurrezione antifascista. In un documento inviato da D. Giacobbe a Lussu, nell'ottobre 1941 da Boston, si parla del M. come di "un giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – INDUSTRIALIZZAZIONE

PARENTE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTE, Alfredo Emilia Scarcella – Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari. Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] un rapporto con il filosofo di Pescasseroli nelle diverse stagioni della cultura italiana del Novecento: gli anni dell’antifascismo; quelli del secondo dopoguerra, quando la filosofia di Croce non rappresentò più il nucleo del dibattito politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTE, Alfredo (2)
Mostra Tutti

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] quel foglio cattolico, dove rimase fino al 1926. A Milano iniziò a gravitare attorno al gruppo de IlCaffè, la rivista antifascista nata nel 1924 per iniziativa, tra gli altri, di Riccardo Bauer e Ferruccio Parri, alla quale collaborava in quegli anni ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] con il grado di capitano, nel1942 fece parte della commissione d’armistizio italo-francese. Partecipò alla lotta antifascista in Valle d’Aosta: dopo la Liberazione fu nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) prefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CHIAROLANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROLANZA, Raffaele Arnaldo Cantani Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] che doveva proseguire per tutta la vita. Primo commissario del disciolto sindacato dei medici di Napoli, egli, antifascista e firmatario a suo tempo del manifesto Croce, si adoperò affinché colleghi che avevano ricoperto cariche politiche sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Paolino. Giovanna Tosatti – Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi. Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] decisero il reciproco controllo tra le autorità giudiziarie, prefettizie e di polizia in funzione legalitaria e antifascista; contemporaneamente tentò di trovare un interlocutore in Michele Bianchi per riportare il movimento fascista nella legalità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Paolino (1)
Mostra Tutti

MANCINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Michele Francesco M. Biscione Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] soprattutto a Viterbo, poté approfondire la formazione politica e culturale anche a contatto con E. Sereni, V. Spano e altri antifascisti. L'11 nov. 1932 fu scarcerato per amnistia e, non avendo dato segni di ravvedimento, fu sottoposto a vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GENZANO DI LUCANIA – CONSULTA NAZIONALE – CAMERA DEL LAVORO

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] , Le origini del P.C.I., Bari 1972, p. 379; T. Detti, Serrati e la formaz. del P.C.I., Roma 1973, p. 473; Enc. dell'Antifascismo e della Resistenza, I, ad vocem;F. Andreucci-T. Detti, Il mov. operaio italiano, Diz. biografico, I, Roma 1975, ad nomen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORSA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Mario Luigi Lotti Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] negli anni della sua giovinezza (Roma 1945). A Barzio, verso la fine del 1944, emissari di una commissione interna antifascista del Corriere della Sera gli offrirono di assumere la direzione del giornale non appena fosse crollata la repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI BERTACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 62
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali