• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [364]
Storia [214]
Comunicazione [48]
Letteratura [46]
Scienze politiche [28]
Diritto [22]
Arti visive [18]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Filosofia [12]

CORTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CORTI, Maria Cristina Montagnani Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] su Africano Spir; studiare con Banfi in quegli anni significò anche venire a contatto con la Milano risolutamente antifascista – e quindi in sintonia con le sue idee politiche sempre progressiste – di intellettuali impegnati (basti pensare a Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – GIAN CARLO ROSCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

PANNAIN, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Remo. – Marco Nicola Miletti Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] un neo-vincitore di concorso (Giuliano Vassalli) «fortemente raccomandato in campo politico, pur se oggi si atteggi ad antifascista ufficiale» (lettera di Pannain al ministro, Roma 13 novembre 1944). Dal 1° novembre 1951 l’Università di Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Remo (1)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della capitale trascorse le giornate tra un rifugio e l’altro, inseguito dai mandati di cattura. In contatto con i gruppi antifascisti a Milano e a Roma, mise a disposizione il Teatro Nuovo per riunioni clandestine e aprì uffici e casa agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

NATTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Alessandro Giulia Strippoli NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti. Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] Natta è a Roma presso la Fondazione Istituto Gramsci (dove è conservato il discorso del 1985 dal titolo 1936-1941: L’antifascismo degli intellettuali a Pisa, 2/12 UA 141). P. Turi, Per una biografia politica di A. N., in Leadership edemocrazia. Atti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TATÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATÒ, Antonio Gianluca Fiocco – Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio. Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] , per poi entrare in servizio come sottotenente a Chaberton, nei pressi di Susa. Anche in divisa proseguì l’attività antifascista: sappiamo, ad esempio, che nell’inverno del 1942 partecipò a un incontro clandestino a Superga, insieme a ex dirigenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] tedeschi, ma riuscì a fuggire in Valle d’Aosta, dove trascorse alcuni mesi in clandestinità, portando a compimento la scelta antifascista. Nel 1944 lavorò tra Torino e Milano per il gruppo Pirelli e fu perciò esonerato dal servizio militare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giorgio Franco Laicini Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] Questa sua presa di posizione gli costò alcuni giorni di carcere nella fortezza di Capodistria e la fama di antifascista si ripercosse sulla sua carriera universitaria. Un aiuto importante in questo senso gli venne offerto da Giuseppe Lombardo Radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Giuseppe Bartolo Gariglio Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] dei vescovi e delle giunte diocesane del Piemonte, nacque sullo scorcio del 1924, adottando una linea democratica e antifascista. Pur non potendosi certo definire "popolare" in senso stretto, tale venne sempre considerato dai fascisti e dai clerico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PIER GIORGIO FRASSATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SAN DAMIANO D'ASTI – AZIONE CATTOLICA

NUTRIZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Stefano Ada Gigli Marchetti NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] calcio Inter. Quindi collaborò con il Corriere di Milano di Filippo Sacchi, allora direttore di quel giornale che, pur antifascista, «sapeva distinguere il buono dal cattivo» (G. Afeltra, Corriere della sera, 21 ottobre 1988) e in seguito divenne ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CACCIATORPEDINIERE – INDRO MONTANELLI – GAETANO AFELTRA – EMILIO COLOMBO

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] pp. 56-58, 236; P. Robotti, Scelto dalla vita, Roma 1980, ad indicem; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, I, Milano 1980, p. 260; E. Guarnaschelli, Una piccola pietra, Milano 1982, pp. 12, 29, 32, 37, 157, 300; D. Betti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 62
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali