ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Affari esteri e vicepresidente dell'assemblea.
Mori a Firenze il 7 sett. 1986.
Scritti dell'E. sulle vicende dell'antifascismo e della Resistenza e sulle diverse questioni di politica interna e internazionale sono apparsi su Il Ponte dal 1945 al 1986 ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Rollier, in Università degli studi di Pavia, Annuario anni accademici 1978-81, Pavia 1982, pp. 677-683; A. Galbani, Antifascismo e resistenza nel Politecnico di Milano, in Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), I, Milano-Bari ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] e catalizzò iniziative culturali di ampio respiro. Quando, nel ventennio, mutò il clima politico, egli, pur convinto antifascista, rimase al suo posto.
Nel gennaio del 1925 partecipò, a Milano, all’avvio del progetto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] B., perfettamente in linea con l'azione democratica del Ponte nella difesa di uno Stendhal diversamente risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'Accademia delle scienze di Torino e socio nazionale dei Lincei, ottenne ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] a Milano G. A., in l'Unità, 4 nov. 1980; M. Z., Scomparso A., in Il Giorno, 4 nov. 1980; Morto G. A. combattente antifascista, in Corriere della sera, 4 nov. 1980; M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. La storia di P. Secchia, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] scuole lo sloveno fu abolito.
In questo contesto nacque e si sviluppò tra gli sloveni del Litorale un forte movimento antifascista, considerato il primo in Europa. Il regime fu durissimo nel tentare di reprimerlo, tanto da istituire ben due processi ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] ma il 25 luglio la Milizia non fece una piega. Anziché combattere preferì disertare. In massa.
Non basta: la diaspora antifascista era di tutto riguardo e infatti con la Liberazione arrivarono i Pertini, i Saragat, gli Sforza, i Nenni, gli Spinelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] a mandarlo in Cina, dove rimase fino alla metà del 1939. Al suo rientro in Italia, si unì subito al movimento antifascista, militando in Giustizia e libertà. Arrestato nel 1944, rimase nel carcere di via Asti, dove fu torturato per quasi un anno ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] , se volete, potrebbe essere messa, come quella di Voltaire, fra le premesse di un lavoro enciclopedico. E del resto l'antifascista e intransigente Valiani, anche in età avanzata, domandava a chi aveva l'onore (chi scrive era tra questi) di passargli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] ‘questione degli intellettuali’. Essa era parte costitutiva del processo di formazione, in Italia, di una democrazia antifascista, di una democrazia progressiva ‒ per utilizzare il termine proprio della ‘tradizione’ comunista, in cui si esprimeva ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...