TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] del 1926, ufficialmente per motivi di salute. Si recò in Costa Azzurra, dove soggiornò a lungo presso l’amico antifascista e massone Luigi Campolonghi. Tornò a Roma nell’aprile del 1927 per esprimere la sua vicinanza ai confratelli massoni Tito ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] libri più interessanti (Socialismo e cultura, Torino 1925).
Nel 1926, dopo essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista Quarto Stato, ottenne la libera docenza in pedagogia e l’anno seguente cominciò un corso all’Università di Genova ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] dal 1924 diritto processuale civile nell’Università di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista, fu tra i fondatori del Partito d’azione; fu membro della Consulta nazionale, poi della Costituente, dal ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] . Ma rientrava nel gioco accademico-politico dei C. inchinarsi al fascista Romagnoli e ignorare (in più sensi) l'antifascista Croce, la cui tesi aveva ripresa il Rostagni, già combattuto dal C. per le sue interpretazioni e datazioni callimachee ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] per la costituzione di un fronte unico sindacale e, anche per questo, ad Alessandria si svolse con successo uno sciopero generale antifascista (18-20 luglio) e riuscì lo sciopero "legalitario" (1-3 agosto).
Il 4 febbr. 1923 il F. venne arrestato per ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] visse facendo l'avvocato e conservando con decoro la figura di notabile locale, ingenerando talora qualche sospetto di antifascismo per i rapporti di parentela con il dirigente comunista Giuseppe Berti. Nel dopoguerra tornò nelle file socialiste: fu ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , p. 35; R. Bianchi, Bocci-Bocci. I tumulti annonari nella Toscana del 1919, Firenze 2001, pp. 135, 289; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; L. Tomassini, L. S., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Montedison. Fu una scelta «strategica» che gli permise di proseguire la battaglia per una stampa «laica, democratica e antifascista» (comunicato stampa di Perrone, 13 maggio 1974) e di poter restituire la lezione di quell’esperienza al secondogenito ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Repubblica sociale italiana, il G. venne estromesso con decreto prefettizio dalla direzione della sua azienda in quanto dichiarato antifascista. Ripreso il controllo dell'impresa dopo la Liberazione, il G. ricostruì nel giro di un anno (per questo ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] al congresso mondiale dell’emigrazione e insieme a Bruno Buozzi rappresentò la CGdL nel Comitato di concentrazione di azione antifascista, nel quale si impegnò per ottenere l’adesione di Giustizia e Libertà. Mentre gestiva un caffè segnalato come uno ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...