Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] che culminò il 28 maggio 1974 nella strage in piazza della Loggia, a Brescia (durante una manifestazione del Comitato antifascista cittadino contro alcuni attentati verificatisi nella zona) e, solo alcuni mesi dopo, il 4 agosto, nell’attentato al ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] della crisi e della caduta del fascismo, quando molti degli amici del periodo milanese giungevano alla scelta dell’impegno antifascista – O. Del Buono era in un campo di concentramento, S. Tutino era entrato nel Partito comunista italiano (PCI) ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Croce – intensificò la sua battaglia in difesa di tutte le libertà e divenne il punto di riferimento di «tutto l’antifascismo intellettuale torinese, di giovani e vecchi» (A.C. Jemolo, Introduzione, cit., p. XXIX). In stretta coerenza con i suoi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che il Partito d’Azione era arrivato in qualche modo a porsi «quasi come un super-partito dell’antifascismo, di un antifascismo peraltro declinato in senso positivo come programma di ricostruzione democratica. La caduta del governo Parri segnò la ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , influenzato sia dall'insegnamento del suo maestro Del Giudice, che nel 1925 era stato uno dei firmatari del manifesto antifascista di B. Croce, sia dalla sua vicinanza alle posizioni del cattolicesimo più intransigente che privilegiava i valori e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Federalista Europeo (MFE).
Se, però, durante il conflitto l’unità europea appare quasi come un corollario dell’unità antifascista e democratica, con il dopoguerra e il profilarsi della “cortina di ferro” sull’Europa l’idea di un’unificazione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] . Ma quando la società passò all'IRI, l'A., non iscritto al Partito nazionale fascista ed anzi considerato antifascista e sorvegliato dalle autorità di polizia, dovette abbandonare il suo incarico e lasciare anche la professione di avvocato.
Nel ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] , A. Fraccacreta, M. Grieco, G. Ingrosso, S. Macchiaroli e G. Marone, ed era una recisa professione di fede antifascista e un richiamo al Risorgimento come ispirazione per la riconquista della libertà. Sottoscrisse anche, con altri intellettuali fra ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , il 9 ag. 1934, al patto di unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista orientò da allora l'agire politico del L., che nel 1936 fu tra i primi ad accorrere in Spagna a sostegno della ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] del terziario. Dopo gli incidenti del 17 ag. 1924, provocati da una contromanifestazione indetta dai fascisti contro una manifestazione antifascista, e nel corso dei quali si contarono tre morti, il C. fu costretto a intervenire più volte per ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...