TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] terza pagina del Corriere della sera (1930-46); intensificò le collaborazioni con Pegaso e Pan; partecipò del clima antifascista fiorentino con il critico Vittore Branca, il musicista Luigi Dallapiccola, il pittore Giovanni Colacicchi e fra tutti con ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] ni kui nashi (1946, Senza rimpianto per la mia giovinezza), storia delle vicissitudini della figlia di un professore antifascista negli anni Trenta, è un evidente tributo pagato agli ideali democratici imposti al Paese dagli occupanti americani. Fu ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] , pp. 259-270).
Il 6 dicembre 1926 fu invitato dal rettore Camillo Gallenga a prestare giuramento al regime: da irriducibile antifascista si rifiutò di farlo e si mise in aspettativa per malattia. Il 1° novembre 1928 fu licenziato, ufficialmente per ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] tiepida la redazione einaudiana). La rimozione dalla direzione della biblioteca civica è al centro del pamphlet Un antifascista epurato, che Quarantotti pubblicò nel 1946 presso una tipografia milanese. Riparato a Udine, approdò quindi a Venezia ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] ). A questa collana di dibattito politico-culturale che, come nota Benini, raccoglieva "gli interpreti più autorevoli della cultura antifascista" (Le origini della casa editrice Guanda, p. 405), se ne accompagnarono altre più leggere, tra le quali ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] 1940 come straordinario (ordinario dal 1942) dall'università di Siena, dove rimarrà fino al 1953. Impegnato nella lotta antifascista a Firenze, dopo la liberazione della città fu designato a far parte della giunta comunale creata dal Comitato toscano ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] . Nella situazione di tensione e aspra polemica tra schieramenti politici, il B. li accusò di aver firmato un manifesto antifascista, redatto da Barbusse, in cui si attaccava la Concentrazione. In seguito a ciò, i due vennero espulsi dall'Unione ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] autarchico rivolto a sostituire con materia prima italiana le fibre estere. Non a torto quindi la propaganda antifascista indicava nel B. uno dei rappresentanti del mondo industriale maggiormente legati alla politica fascista, dalla quale avevano ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Movimento di Liberazione in Italia, luglio-settembre 1963, n-72, pp. 71-77; E. Apili, Italia, fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia (1918-1943), Bari 1966, passim; A. Vinci, Il collaborazionismo nel Litorale Adriatico, in Qualestoria (Trieste ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] .
All'indomani della Liberazione, il F. ritornò alla vita politica. Presidente del CLN foggiano e del comitato di agitazione antifascista, intorno a lui si raccolsero tutti i socialisti di Foggia. Partecipò al congresso di Bari del gennaio 1944, nel ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...