FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] , diretta da Salvemini, Sturzo, Sforza, F. Turati e S. Trentin, che fosse espressione di tutte le forze democratiche antifasciste, da quelle liberali a quelle socialiste, dalle repubblicane alle popolari, con la sola esclusione di quelle comuniste. E ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] anche Vidali. Arrestata dalla polizia olandese per intervento dell’OVRA (Organizzazione per la Vigilanza e la Repressione dell'Antifascismo), rischiò di essere estradata in Italia, ma con l’assistenza di un avvocato del Soccorso rosso ottenne un ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] enciclica Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931) – Paronetto, che peraltro non aveva condiviso la posizione tenacemente antifascista degli ex popolari, sperimentò direttamente l’aggressione fisica e la chiusura temporanea dei circoli degli universitari ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] curato da E. Mana e pubbl. in Archivio Galimberti, Roma 1992; altri documenti e testimonianze sull'attività del G. nell'antifascismo e nella Resistenza sono depositati a Cuneo presso l'Istituto per la storia della Resistenza in Cuneo e provincia. Si ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] nel ricercato anti-naturalismo dei dipinti realizzati al rientro a Milano, come Il poeta maledetto (1936).
Sospettato di attività antifascista, nell’aprile del 1937 Valenti fu trattenuto nel carcere di S. Vittore per alcune settimane insieme ad altri ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] , da cui ebbe il suo unico figlio, Luciano, nato il 10 dic. 1942. Anche a causa dei suoi velati ma convinti ideali antifascisti, questi anni – in cui il M. strinse un legame di fraterna amicizia con C. Levi, forse già incontrato nel periodo torinese ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] divenne suo marito nel 1933, ma questi morì appena tre anni dopo.
Nel capoluogo lombardo la M. partecipò alla lotta antifascista e ospitò nella sua casa diversi incontri clandestini di dirigenti socialisti come S. Pertini, L. Basso e R. Morandi. Dopo ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] , prendendo parte alla definizione del suo programma e della sua organizzazione territoriale nelle Tre Venezie. Attivo nella propaganda antifascista dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia (11 luglio 1943), il 25 luglio promosse (insieme a Leopoldo ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] perduta, anche se non mancavano in catalogo nomi come quello di A. Farinelli.
Di indirizzo ancora più scopertamente antifascista fu la collana "Confessioni e battaglie" ("quaderni di politica, arti e lettere"), inaugurata alla fine del '24 con ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] rientrò a Roma, a disposizione dello stato maggiore. Negli ultimi anni del regime partecipò attivamente all’attività clandestina antifascista nella capitale, in collegamento, oltre che con De Gasperi, al quale lo legava un solido rapporto di amicizia ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...