PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] in questa veste avrebbe proposto, in occasione del congresso di Palermo del settembre 1924, un documento di chiaro tenore antifascista, poi approvato a maggioranza dai congressisti, in cui era tra l’altro espressa vicinanza ideale nei confronti dei ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] , Milano 1973, ad Indicem; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia al confino 1926-1943, Milano 1983, ad Indicem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, 1971, ad vocem; Diz. biograf. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] a morire (1976), dal romanzo di R. Viganò con la rappresentazione di una donna che acquisisce una coscienza civile e antifascista; Gli occhiali d'oro (1987), dal 'racconto ferrarese' di G. Bassani sulla storia di un omosessuale ambientata a Ferrara ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Cossiga si laureò in legge e divenne direttore generale dell’Istituto di credito agrario per la Sardegna (Icas); antifascista e anticlericale, figlio di un medico condotto, che era stato maestro elementare e segretario comunale, fu un militante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] è geografia.
Bilancio
Studioso pulito, Silva non è un intellettuale per tutte le bandiere e per tutte le stagioni. Antifascista durante il fascismo, egli rifiuta nel 1925 l’invito a collaborare alla Enciclopedia Italiana diretta da Gentile. Solo a ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Il progetto della rivista prese forma sulla base di una sorta di compromesso tra l’anticomunismo di Barbieri e l’antifascismo dei suoi giovani redattori. Per quel che riguarda la scelta dei contenuti, fu evitata ogni interferenza tra la proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] le due Germanie. Benché la stessa RDT apra la porta ai nazisti minori, essa si erge a campione della lotta antifascista e denuncia in dichiarazioni e in pubblicazioni l’importante presenza di ex nazisti nella RFT. Il capo gabinetto del cancelliere ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 27 e 28 giugno 1926; in quella sede, con maggior vigore che nel passato, lo J. pronunciò un discorso decisamente antifascista, in cui invitava i popolari a "non deflettere dall'intransigenza attuale" e a "lasciare intera la responsabilità politica a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] armi dopo l’8 settembre, si rese irreperibile nascondendosi nel quartiere Parioli presso la zia, monarchica badogliana e antifascista che, durante l’occupazione tedesca, proteggeva in casa carabinieri ed ebrei. Gli anni dell’università furono ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] , con i grandi processi di Mosca tra il 1936 e il 1938, lo convinsero dell’impossibilità di una reale lotta antifascista con i comunisti, temi su cui scrisse sia sulla rivista Esprit sia sul periodico Problemi della rivoluzione italiana (1937-39 ...
Leggi Tutto
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...