• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Biografie [503]
Storia [363]
Letteratura [84]
Scienze politiche [80]
Comunicazione [73]
Diritto [47]
Cinema [44]
Storia contemporanea [41]
Arti visive [38]
Geografia [22]

RAMPERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTI, Marco Riccardo D'Anna RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati. Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] del tempo nostro». Socialista iscritto al partito, come Benito Mussolini di cui divenne critico sostenitore, e antifascista della prima ora, Ramperti aveva cominciato la sua carriera presso la redazione dell’Avanti! precedentemente all’entrata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPERTI, Marco (1)
Mostra Tutti

NATOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Aldo Agosti Aldo Mario – Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo. Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] 115-129; A. Portelli, Un comunista a Roma. Intervista con A. N., in I giorni cantati, I (1987), 2, pp. 7-11; Antifascismo, Resistenza, zona grigia: sei interviste mezzo secolo dopo, in Roma ribelle, La Resistenza nella capitale 1943-1944, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – LUCIANA CASTELLINA – CELESTE NEGARVILLE

PIOVENE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Guido Clelia Martignoni PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] amicizia con Leonardo, figlio di Borgese, e con Eugenio Colorni, allievo di Pietro Martinetti, di famiglia ebraica, vivamente antifascista e allora vicino a Giustizia e Libertà (per la ricostruzione del rapporto, cfr. Gerbi, 1999). Piovene esordì dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

INTERLANDI, Telesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERLANDI, Telesio Mauro Canali Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] contro G. Gentile, accusandolo di aver chiamato a collaborare all'impresa della Enciclopedia Italiana il fior fiore della cultura antifascista, fra cui molti di quegli intellettuali che avevano firmato il manifesto di B. Croce. O come accadde per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CHIARAMONTE GULFI

BERGAMO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Mario Renzo De Felice Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] Hachette, che occupava dal '30, e si prodigò durante tutto il periodo dell'occupazione per aiutare gli ebrei e gli antifascisti ricercati. Alla fine del 1943 Mussolini, tramite un suo agente, invitò invano il B. a rientrare in Italia (a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Paolo Lorenzo Bedeschi Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] eletto in entrambe. Optò per la Liguria nella quale venne rieletto anche nelle elezioni successive e perfino nella lista popolare antifascista del 1924dopo aver perduto la direzione de L'Avvenire d'Italia in seguito al suo rifiuto di farlo organo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DELLA CHIESA – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – FILIPPO MEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Paolo (1)
Mostra Tutti

Roberto Cessi ed Ettore Rota

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Cessi ed Ettore Rota Andrea Villa Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] da giovane e a differenza di Rodolico, si occupò di politica iscrivendosi nel 1908 al Partito socialista italiano. Fervente antifascista, dopo l’8 settembre 1943 si dette alla clandestinità prendendo parte alla lotta di Resistenza. Nel dopoguerra fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTURO CARLO JEMOLO – GAETANO SALVEMINI

Partito conservatore

Dizionario di Storia (2011)

Partito conservatore (Conservative party) Partito conservatore (Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] del Paese passarono a W. Churchill (1940-45), che seppe impostare un’efficace politica di mobilitazione nazionale antifascista, tessendo al contempo le necessarie alleanze internazionali. La vittoria della guerra non diede però ai conservatori il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOCA VITTORIANA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito conservatore (1)
Mostra Tutti

Linati, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] una pubblicazione sulla regione dei laghi. Pur non affrontando problemi sociali e politici, fu tra i firmatari del manifesto antifascista di B. Croce. Opere Innamorato della sua Lombardia che percorse a piedi e in bicicletta, ma che "vide" o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – LINGUA INGLESE – AVVOCATURA – LOMBARDIA – BREGANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linati, Carlo (3)
Mostra Tutti

Manzù, Giacomo

Enciclopedia on line

Manzù, Giacomo Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] scultura antica. Nacquero così, a testimonianza di un'alta ispirazione religiosa e insieme del suo profondo impegno politico antifascista, le serie delle Deposizioni e delle Crocifissioni (1940-43), cui fecero seguito le serie dei Cardinali e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MANZONI – IMPRESSIONISMO – SALISBURGO – ROTTERDAM – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzù, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 97
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali