• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Biografie [503]
Storia [363]
Letteratura [84]
Scienze politiche [80]
Comunicazione [73]
Diritto [47]
Cinema [44]
Storia contemporanea [41]
Arti visive [38]
Geografia [22]

Non mollare!

Dizionario di Storia (2010)

Non mollare! Foglio clandestino antifascista, fondato a Firenze all’inizio del 1925 da C. e N. Rosselli ed E. Rossi. Dopo l’arresto in giugno di G. Salvemini, uno dei principali collaboratori e ispiratori [...] del giornale, e in seguito alle rappresaglie dei fascisti che accompagnavano ogni sua apparizione, il foglio cessò le pubblicazioni nel settembre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

OVRA

Enciclopedia on line

Sigla di Opera Vigilanza Repressione Antifascista. Mai usata in atti ufficiali, indicava il complesso dei servizi segreti di polizia politica durante il regime fascista. Nata nel 1926 per iniziativa di [...] B. Mussolini, raccoglieva anche i servizi informativi dei vari corpi aventi funzioni di pubblica sicurezza e proponeva la denuncia degli indiziati al Tribunale speciale per la difesa dello Stato o alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGIME FASCISTA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVRA (2)
Mostra Tutti

Giustizia e Libertà

Enciclopedia on line

Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, [...] E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come movimento per l’insurrezione immediata, dopo i processi del 1930 elaborò un programma a lunga scadenza ispirato al liberalsocialismo. Dominato dalla personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LIBERALSOCIALISMO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia e Libertà (2)
Mostra Tutti

Cùriel, Eugenio

Enciclopedia on line

Studioso di scienze e patriota antifascista italiano (Trieste 1912 - Milano 1945). Di famiglia ebraica, si laureò in fisica a Padova dove, divenuto docente universitario (1934), prese contatto con gli [...] ambienti intellettuali antifascisti vicini a Giustizia e Libertà. Accostatosi quindi al marxismo, aderì al Partito comunista italiano per il quale svolse attività politica all'interno del GUF padovano. Costretto nel 1938 a lasciare l'insegnamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LEGGI RAZZIALI – ANTIFASCISTA – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùriel, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Angelóni, Mario

Enciclopedia on line

Avvocato (Perugia 1896 - Sariñena, Huesca, 1936). Antifascista, repubblicano, dopo aver scontato tre anni di confino emigrò in Francia; nella guerra di Spagna comandò con C. Rosselli la colonna italiana [...] sul fronte d'Aragona; fu ferito mortalmente nel combattimento del 28 ag. 1936 a monte Pelato. Medaglia d'oro alla memoria (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFASCISTA – PERUGIA – ARAGONA – FRANCIA – HUESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Mario (1)
Mostra Tutti

Rodano, Marisa

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Roma  1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, [...] ha partecipato alla Resistenza a Roma nelle fila del Movimento dei Cattolici Comunisti e nell’attività dei Gruppi di difesa della donna, e per questo è stata arrestata nel 1943 e detenuta per qualche tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE IN ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA

Malvestiti, Piero

Enciclopedia on line

Malvestiti, Piero Uomo politico italiano (Apiro 1899 - Roma 1964). Antifascista, democratico cristiano e partigiano, fu direttore delle Finanze del governo partigiano dell'Ossola. Deputato dal 1946 al 1964, fu sottosegretario [...] alle Finanze nel 4º gabinetto De Gasperi e al Tesoro nel 6º; poi ministro dei Trasporti (1951-53) e dell'Industria e Commercio (agosto 1953 - gennaio 1954). Dal 1959 al 1963, fu presidente dell'Alta Autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELL'ALTA AUTORITÀ DELLA CECA – DE GASPERI – APIRO – ROMA

Bassanési, Giovanni

Enciclopedia on line

Bassanési, Giovanni Maestro italiano (Aosta 1905 - Montelupo Fiorentino 1947); antifascista, esulò in Francia nel 1930 e fece parte del movimento di Giustizia e Liberta; l'11 luglio 1930 compì, con G. Dolci, un audace volo [...] su Milano lanciando manifesti antifascisti; precipitato nel ritorno in Svizzera, fu processato dal governo elvetico. Partecipò come corrispondente di guerra alla guerra di Spagna; tornato nel 1939 in Italia per svolgervi propaganda pacifista, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – GIUSTIZIA E LIBERTA – ANTIFASCISTA – VENTOTENE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassanési, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Mattèi, Teresa

Enciclopedia on line

Mattèi, Teresa Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] razza; nel 1943 aderì al PCI, diventando la staffetta partigiana Chicchi. Fu tra le fondatrici dei Gruppi di difesa della donna e dell'Unione donne italiane; ha introdotto la mimosa come simbolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – STALINISMO – GENOVA – PISA

Giolitti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] e di intellettuale della sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane per il PCI, nel 1957 ha aderito al PSI, partito per il quale è stato deputato dal 1958 al 1979. Sostenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO GIOLITTI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali