• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Biografie [503]
Storia [363]
Letteratura [84]
Scienze politiche [80]
Comunicazione [73]
Diritto [47]
Cinema [44]
Storia contemporanea [41]
Arti visive [38]
Geografia [22]

Antonini, Luigi

Dizionario di Storia (2010)

Antonini, Luigi Sindacalista italoamericano (Vallata Irpina 1883-New York 1968). Dirigente dell’International ladies garment workers union, promosse la sindacalizzazione dei lavoratori italoamericani [...] dell’industria dell’abbigliamento e la loro mobilitazione elettorale per F.D. Roosevelt. Antifascista e anticomunista, auspicò l’avvento della socialdemocrazia in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – ITALIA

Sécchia, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Occhieppo Superiore 1903 - Roma 1973). Militante della federazione giovanile socialista (dal 1919), nel 1921 aderì al Partito comunista e nel 1928 entrò a far parte del comitato [...] centrale del partito. Arrestato più volte tra il 1922 e il 1929 per la sua attività antifascista, nel 1931 fu condannato a 18 anni di reclusione. Dopo essere stato liberato (1943) prese parte alla Resistenza e fu commissario generale delle brigate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO SUPERIORE – ANTIFASCISTA – SENATO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sécchia, Pietro (3)
Mostra Tutti

Bei, Adele

Enciclopedia on line

Bei, Adele Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904  - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] donne italiane (UDI), nel 1946 è stata eletta all’Assemblea Costituente. Nel 1948 è stata senatrice di diritto per meriti antifascisti e nella seconda e terza legislatura è stata eletta nelle fila del PCI alla Camera dei Deputati. Dal 1952 al 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEI DEPUTATI – CANTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bei, Adele (1)
Mostra Tutti

DE CARO, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Benevento il 29 marzo 1883. Avvocato, combattente in Libia e nella prima guerra mondiale, fu deputato dal 1919 al 1926, anno in cui, avendo aderito all'Aventino, perdette il mandato [...] parlamentare. Antifascista, vissuto in disparte durante il ventennio, fu sottosegretario ai Lavori Pubblici nel 1° ministero Badoglio. Consultore nazionale e deputato alla costituente, è stato poi eletto deputato nelle tre successive legislature ( ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LIBERALE – ANTIFASCISTA – PARLAMENTO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Rìgola, Rinaldo

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro-CGdL (1906) che guidò fino al 1918. Nel 1922 con F. Turati e C. Treves [...] fondò il Partito socialista unitario. Dapprima antifascista, finì in ultimo con il fiancheggiare il corporativismo fascista. Vita e attività Falegname, aderì prima al Partito operaio (1886) poi al Partito socialista (1893), nelle cui file venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATIVISMO – FASCISMO – CGDL – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rìgola, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

Merzagora, Cesare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Merzagora, Cesare Politico e finanziere (Milano 1898 - Roma 1991). Si formò professionalmente presso la sede di Sofia della Banca Commerciale Italiana (1920-38). Dal 1938 direttore centrale amministrativo [...] generale del gruppo Pirelli, nel 1943 aderì al movimento clandestino antifascista e l’anno successivo divenne presidente della commissione economica del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia). Senatore indipendente dal 1948 e senatore ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PIRELLI – CLNAI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merzagora, Cesare (3)
Mostra Tutti

Lussu, Emilio

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] composta in gran parte di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione aventiniana e fu energico antifascista. Arrestato nel 1926 e deportato a Lipari, ne evase nel 1929 con F. Nitti e C. Rosselli, con i quali fondò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECESSIONE AVENTINIANA – PARTITO SARDO D'AZIONE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussu, Emilio (3)
Mostra Tutti

WOLF, Konrad

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wolf, Konrad Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] veste di attore bambino in Borzy (1936) di Gustav von Wangenheim, l'unico film in lingua tedesca girato da esuli antifascisti sotto il regime staliniano. A diciassette anni si arruolò nell'Armata rossa e rientrò nella Germania distrutta con il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – UNIONE SOVIETICA

Diaz, Furio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Furio Diaz Frédéric Ieva Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] della filosofia nei licei. Militante antifascista, fu sindaco di Livorno nell’immediato secondo dopoguerra (1944-54); nel 1957, dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956), uscì dal Partito comunista italiano, riprendendo gli studi storici come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STORIA DELLA FRANCIA – CESARE LUPORINI – GUIDO CALOGERO – ERNESTO SESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Furio (1)
Mostra Tutti

Pèrsico, Edoardo

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte (Napoli 1900 - Milano 1936). Irrequieta figura di pensatore, P. svolse un ruolo di lucida guida intellettuale nella travagliata vicenda dell'architettura moderna italiana. Ideologicamente [...] lontano da architetti come Terragni e Pagano, P., in quanto convinto antifascista, si trovò a vivere un'esperienza spirituale molto isolata. Nei suoi scritti di critica d'arte (raccolti in Tutte le opere, 1923-1935, a cura di G. Veronesi, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrsico, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali