La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva con successo attivato una rete antifascista all’estero e fondato, nell’estate del 1929, insieme a Emilio Lussu, il movimento di Giustizia e Libertà. Il ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1941 è Europa. In questo anno, nel loro luogo di prigionia a Ventotene, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivono il titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita.Nell’inverno [...] noto comunemente come “Il Manifesto di Ventotene” dal luogo in cui fu scritto. Spinelli e Rossi, esponenti dell’antifascismo italiano, erano stati infatti confinati dal regime fascista nel carcere dell’isola dell’arcipelago ponziano, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia.
In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Sorse soprattutto a opera di alcune...
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso per la sua formazione ebbero i suoi...