SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] G. Spadolini, Il mondo di L. S., Firenze 1980; S. storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1981; L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Le lettere di Lionello e Franco Venturi a L. S. (1914-1944), in Quaderni di storia dell’Università di Torino, 1997 ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] divenne suo marito nel 1933, ma questi morì appena tre anni dopo.
Nel capoluogo lombardo la M. partecipò alla lotta antifascista e ospitò nella sua casa diversi incontri clandestini di dirigenti socialisti come S. Pertini, L. Basso e R. Morandi. Dopo ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] G. Campanini - F. Traniello, II, Casale Monferrato 1982, pp. 549-552; M. Giovana, R., Giulio di Miglione, in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di P. Secchia - E. Nizza, V, Milano 1987, pp. 216 s.; A. Carbone, Materiali per una ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] , Roma 1934, p. 16; Bibl. dell'Impero romano (Colonie e possedimenti), Roma 1937, pp. 14, 56, 127, 199; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] ital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943. Le origini della rivol. antifascista, in Quaderni di Critica marxista, X(1974), n. 7; 1945-1975, Fascismo antifascismo Resistenza rinnovamento, Milano 1975, p. 205; G. Amendola, Fascismo e movimento operaio ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] l’Italia postfascista, Roma 1979, ad ind.; G. Frullini, La liberazione di Firenze, Milano 1982, ad ind.; Enc. dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; Diz. della Resistenza, II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2001, sub ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] 1941, alla redazione di Radio Milano Libertà: un'emittente che si proponeva di parlare agli Italiani in nome dell’unità antifascista. Nel 1943 si impegnò anche nella redazione del periodico L’Alba, destinato ai prigionieri dell’ARMIR. Già da tempo il ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] organi dirigenti del PSIUP, anche in ragione del delinearsi di una aperta frattura nello schieramento dei partiti antifascisti, si concentrava sul problema del partito unico, mentre il partito conosceva ritardi al livello dell'organizzazione interna ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] . 687-689; L. Melograni, Una donna, una combattente la chiamavamo Estella, in l’Unità, 23 gennaio 1980; N. T., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di E. Nizza, IV, Milano 1984, pp. 140 s.; T. N., in I deputati piemontesi all ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] italiani, consentì al PCd’I di essere l’unico partito presente (anche se non lungo tutta la durata della dittatura) nella lotta antifascista in Italia.
Arrestato nel 1931 a Torino, venne condannato a 17 anni e 9 mesi di reclusione. Si trattò di un ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.