NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] fermato da Mario Carità e la sua banda, a dare le dimissioni da tutti gli incarichi ricoperti nelle istituzioni dei ciechi, poiché sospettato di antifascismo. Pare infatti che tre ciechi fiorentini lo avessero denunciato alle camicie nere in quanto ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] , Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Roma 2008, ad ind.; Enc. dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, p. 448; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Togliatti all'VIII congresso, Torino 1998, ad ind.; Ricordando N. I., numero speciale di Info/Quaderni, V (1999), 22-23; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Le donne italiane. Il chi è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, sub ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] 1992, ad ind.; M. Franzinelli, Squadristi, Milano 2003, ad ind.; Enc. dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; L. Arbizzani - N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese (1919-1945), IV ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] che, nella primavera del 1925, L'Asino cessasse le pubblicazioni.
Il G. continuò a creare vignette per il giornale satirico antifascista Il Becco giallo, ma nel dicembre 1926 venne arrestato e condannato a cinque anni di confino. Nel 1927 la pena fu ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] maquis. La tragica morte di P. T., Roma 1996; S. Galli, Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista, Firenze 2005, ad ind.; E. Francescangeli, L’incudine e il martello. Aspetti pubblici e privati del trockismo italiano tra ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] raccolti in La vita indocile (Torino 2013); prose brevi che scrutano i grandi temi della sua vita: la guerra e l’antifascismo, la militanza comunista e la crisi della sinistra, la perfezione della forma e la malattia, la fatalità e il senso di colpa ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] ; G. Piovene, La coda di paglia, Milano 1962, pp. 29-42; F. Sacchi, La stampa e il cinema nel ventennio, in Fascismoe antifascismo (1918-1936).Lezioni e testimonianze, I, Milano 1962, pp. 327 s., 334; I. Montanelli, A. B., in Corriere della Sera, 3ag ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] fascismo al potere, la vigilanza della polizia riguardò la militanza massonica del M. più che le sue manifestazioni di antifascismo. Sciolte le logge massoniche nel 1925, i loro affiliati erano rimasti in contatto attraverso reti cittadine.
A Roma il ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] riformista, finì con l’assumere posizioni vicine a quelle interventiste. Nel dopoguerra, in ogni caso, il M. fu un fermo antifascista: sconfitto nelle elezioni politiche del 1919 e non ripresentato dal PSI in quelle del 1921, nel 1920 fu eletto nel ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.