PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] saggio (1984), Bologna 1999, passim; Id., Diario europeo, I-III, Bologna 1989-92; G. De Luna, Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922-1939, Torino 1995, pp. 273-306; Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] frontiera dove, dal marzo 1937, era segnalata per l’arresto.
Erano gli anni di un suo crescente impegno nel movimento antifascista: nel 1935 frequentò una scuola di partito e con lo pseudonimo di Myriam iniziò a collaborare al neonato mensile La voce ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] del B. in G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia (giugno 1940-maggio 1945), Roma 1946, pp. 40 s., 55, 69; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, p. 507; G. Leto, O.V.R.A., Fascismo ed antifascismo, Bologna 1951, p. 136. ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] pp. 56-58, 236; P. Robotti, Scelto dalla vita, Roma 1980, ad indicem; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, I, Milano 1980, p. 260; E. Guarnaschelli, Una piccola pietra, Milano 1982, pp. 12, 29, 32, 37, 157, 300; D. Betti, Il ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] 15, 17, 20, 27, 46-47; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della Sardegna, Milano 1959, passim; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, sub voce; F.Manconi, Alle origini della lotta di classe in Sardegna. G. C. e i ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] 1973, pp. 61, 97, 105, 157, 220, 242, 254; Chi è? Diz. biogr. degli Ital. d'oggi, Roma 1948, p. 201; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Firenze 1956, p. 319; Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, pp. 472-73. ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] scuole lo sloveno fu abolito.
In questo contesto nacque e si sviluppò tra gli sloveni del Litorale un forte movimento antifascista, considerato il primo in Europa. Il regime fu durissimo nel tentare di reprimerlo, tanto da istituire ben due processi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] , E. Vittorini), si propose un rinnovamento della letteratura in senso democratico, a partire dalle tematiche della Resistenza, dell’antifascismo, delle lotte contadine nel Sud ecc., non senza il rischio di cadere in una retorica di tipo populistico ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] massonici conoscono modifiche, aggiustamenti e in Europa persecuzioni e scioglimenti ad opera soprattutto dei varî regimi fascisti. L'antifascismo in Italia e in Europa conta effettivi spesso operanti nell'area massonica o deserta o "coperta": anche ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] , 1995, p. 81).
Molti risposero all’invito e tra essi, come accennato, non pochi dei firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti – tra essi non vi fu Croce, che a Gioacchino Volpe il 7 aprile 1925 scriveva: «come volete che io collabori ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.