• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Teatro [2]

POSIDIPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDIPPO (Posidippus; Ποσείδιππος) Vittorio De Falco Commediografo, figlio di Cinisco, nato in Macedonia, a Casandrea. Abbiamo notizia di 4 vittorie da lui riportate in Atene: la prima è del 289 o 288 [...] commedia antica e media, come dimostrano tre titoli (Δημόται, Μύρμηξ e Φιλοπάτωρ), già usati da Ermippo, Platone, Cantaro e Antifane. Purtroppo i frammenti non ci permettono di congetturare nulla circa la trama delle commedie. Una di esse, intitolata ... Leggi Tutto

ANTONIO Diogene

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore di un romanzo di viaggi in 24 libri intitolato Le meraviglie di là da Tule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα). L'opera originale è perduta, ma un sommario abbastanza largo, quantunque disuguale e qua e là [...] -Schmid, Griech. Liter., II, p. 650 (v. anche Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2615). Per le relazioni con Antifane, che sole spiegano il titolo, G. Knaack, in Rhein. Mus., 1906, p. 135. Per la cronologia un nuovo importante indizio dà ... Leggi Tutto
TAGS: MASSAGETI – ANTIPATRO – ANTIFANE – PITAGORA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Diogene (1)
Mostra Tutti

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (Πυϑέας, Pythĕas) Arnaldo Momigliano Navigatore e scrittore greco di Massalia (Marsiglia) del sec. IV a. C. Il periodo preciso della sua attività non è conosciuto, ma per varî indizî si può porre [...] circolo polare artico (da lui forse per primo determinato) in rapporto con la stella polare, altri scrittori, tra cui Evemero, Antifane, che fece, a quanto sembra, una parodia del libro di P., e Polibio, gli negarono assolutamente fede e lo ritennero ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRO MAGNO – STELLA POLARE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITEA (1)
Mostra Tutti

ALESSIDE o Alessi

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alesside, poeta greco della cosiddetta "commedia di mezzo", vissuto in Atene e iscritto nel demo Eo (Οἶον), nacque a Turî nella Magna Grecia (Calabria) intorno al 372. Ebbe lunga vita, se è vero [...] dramma. Ateneo crede spuria qualche sua commedia, e avverte che altre sono conosciute sotto il nome di Antifane, contemporaneo di Alesside. Inclinò particolarmente alla trattazione di soggetti desunti dall'osservazione della vita e dei caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI ASILO – MAGNA GRECIA – MIRRINUNTE – FEMMINISMO – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIDE o Alessi (1)
Mostra Tutti

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Lemnie, Coichidi, Scizie, nel Fineo e nel dramma satiresco Amykos; Cheremone nelle Minie), ai comici (Alessi ed Antifane nel Giasone; Aristofane ed Alesside nelle Lemnie). Più ricca di particolari la narrazione nei logografi, come Ecateo, Ferecide ... Leggi Tutto

COTTABO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento [...] della mano destra infilato in uno dei manichi e scagliava il vino con uno speciale movimento del braccio. 2. Cottabo κατακτός, descritto da Antifane, di cui si son trovati varî esemplari in Etruria (sono ora nei musei di Firenze e di Perugia) e uno a ... Leggi Tutto
TAGS: ANACREONTE – ETRUSCHI – ANTIFANE – SICILIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTABO (1)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] presso le donne greche, l'uso dei profumi, ci dice nei suoi Dialoghi Luciano; parlando della toletta d'una cortigiana, Antifane enumera i diversi profumi usati; cosicché, anche se andarono perduti gli scritti di Aspasia e di Critone, citati da Ateneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] (183 a. C.), sempre sui gradini di (4); (7) esedra semicircolare con le statue dei re e delle regine di Argo, opera di Antifane di Argo (circa 369 a. C.); (8ì nicchia rettangolare, forse eretta dai Beoti nel 368 a. C. e contenente delle statue; (9 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] lettere hanno un'apparenza quasi di lavori di quell'arte tessile, così ampiamente sviluppata a Corinto, secondo un passo del poeta Antifane riportato da Ateneo (I, 27, D). Il passaggio alla fase seconda o neocorinzia, o a figure nere con scene umane ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] tempo: Antipatro di Tessalonica, Crinagora di Mitilene, Antifilo, Tullio Laurea (liberto di Cicerone), Filodemo, Parmenione, Antifane, Automedonte, Diodoro Zona, Bianore, Antigono, Diodoro Sardiano, Eueno. La poesia si era trasportata dalla Grecia a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali