astasia
Incapacità di mantenere la stazione eretta. Spesso l’a. convive con l’abasia (incapacità di muovere gli arti e camminare); si manifesta nelle lesioni cerebrali che coinvolgono le connessioni [...] sempre più trascinati, e un equilibrio precario nella stazione eretta. Esiste anche un’a. per intossicazione da un farmaco antiepilettico, la fenitoina. Nell’a. isterica i pazienti non hanno, a letto, disturbi motori e della forza muscolare ma, posti ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] francesi, è tuttora discussa. La feniletilmalonilurea (v. barbiturico, acido) o luminal (in Francia: gardénal) è attualmente l'antiepilettico per eccellenza: bisogna però ricorrere a cure prolungate, con dosi quotidiane da 5 a 30 centigrammi. Nello ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] corticali.
Meccanismi d’azione degli stabilizzatori dell’umore
Gli stabilizzatori di membrana, categoria ascrivibile ai farmaci antiepilettici, fra i quali l’acido valproico e la carbamazepina sono le molecole più importanti, inibiscono scariche ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] alla stessa epilessia. A riprova di tale considerazione, l'emicrania è una delle patologie dolorose per la quale gli antiepilettici hanno trovato indicazione. L'acido valproico, per es., da tempo utilizzato in alcune forme di epilessia, è stato il ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] canali del sodio nei meccanismi alla base del dolore neuropatico viene dimostrato anche dall'efficacia di farmaci ad azione antiepilettica e di anestetici locali, come la lidocaina, che sono conosciuti proprio per la capacità di bloccare tali canali ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] malformazioni nel 50-80% delle donne che avevano assunto questo tranquillante durante la gravidanza), l'antiepilettico fenilidantoina, il warfarin (anticoagulante), gli estrogeni e gli androgeni (causa, rispettivamente, di femminilizzazione di feti ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] o su diversi meccanismi d'azione, si succedano o si affianchino a quelle originarie del farmaco. L'uso dell'antiepilettico difenilidantoina, o dell'anestetico xilocaina nelle aritmie cardiache, dell'insetticida o, p′, DDD nei tumori surrenalici ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] deve essere graduale.
Il tridione (3-5-5′-trimetilossazolidin-2-4-dione) è un altro farmaco ad azione antiepilettica introdotto assai più recentemente (1944) da Richards ed Everett, ad azione particolarmente efficace nel piccolo male. Malgrado il ...
Leggi Tutto
antiepilettico
antiepilèttico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e epilessia, secondo l’agg. epilettico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di prevenire o di inibire le manifestazioni accessuali dell’epilessia (per es., i barbiturici, le idantoine,...