Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] una delle patologie più diffuse nella nostra società (ca. il 10% della popolazione ne soffre). L’effetto principale degli antidepressivi è quello di innalzare l’umore nel paziente depresso, mentre nella persona normale questo non avviene che in modo ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] l'effetto stimolante e di attivazione cerebrale tipico dell'anfetamina insieme all'elevazione del tono dell'umore tipico degli antidepressivi.
Bibliografia
Cooper 1996: Cooper, Jack R. - Bloom, Floyd E. - Roth, Robert H., The biochemical basis of ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] un settore importante della vendita dei farmaci che fattura più del 15% del mercato totale; annualmente, le vendite dei soli antidepressivi ammontano a più di 10 miliardi di dollari.
La svolta decisiva è arrivata negli anni Cinquanta con la scoperta ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] diffuse e possono avere un'influenza assai importante su molte funzioni cerebrali. Molti farmaci psicotropi, dagli antidepressivi agli antiparkinson, ai farmaci usati nella schizofrenia, agiscono modulando la secrezione o la sintesi o la liberazione ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] responsabili della ricaptazione di questi messaggeri chimici. Tale azione farmacologica combinata produce l’effetto stimolante e di attivazione cerebrale tipico dell’anfetamina insieme all’elevazione del tono dell’umore tipico degli antidepressivi. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] fondate. I tranquillanti derivati dalle benzodiazepine sembrano avere un benefico effetto nella spasticità; associati ad antidepressivi come l'amitriptilina vengono usati nel trattamento delle sindromi dolorose centrali e riflesse. I farmaci ...
Leggi Tutto
antidepressivo
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi...
antigastrite
(anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera funziona meglio di un altro. (Repubblica,...