Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] bene nei disturbi da panico.
Una terza classe di farmaci che ha un effetto ansiolitico ormai consolidato è costituita dai cosiddetti antidepressivitriciclici (v. antidepressivi), fra cui l'imipramina è quella più studiata. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di prima generazione ‒ ovvero l'imipramina, l'amitriptilina e altri, denominati nel loro insieme 'antidepressivitriciclici' ‒ hanno potenzialmente effetti collaterali pericolosi sul cuore se somministrati in dosi eccessive. Poiché i pazienti ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] del DAP sono l'imipramina e la fenelzina. Gli inibitori delle monoaminossidasi, IMAO, e i farmaci antidepressivitriciclici, più specificamente l'imipramina e la clomipramina, rimangono farmaci altamente efficaci. Il dosaggio e la durata ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] normale ciò non avviene e, semmai, si ha un effetto di sonnolenza o di leggerezza di testa. Gli antidepressivitriciclici, così chiamati per la loro struttura chimica, producono anche cambiamenti nel ciclo del sonno con diminuzione del sonno REM ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] menzionata da diuretici), dovute perlopiù all'effetto vasodilatatore di diversi farmaci (bloccanti, adrenergici, fenotiazine, antidepressivitriciclici, L-dopa ecc.). Crisi sincopali fanno spesso parte del quadro degli attacchi ischemici transitori o ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ricorso ad ansiolitici (benzodiazepine) e ad antidepressivi, il cui scopo è di facilitare i meccanismi catecolamminergici centrali (inibitori della monoamminossidasi, IMAO, o composti triciclici, imipramina e analoghi).
Vorrei limitarmi a segnalare ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] modafinil. Sugli attacchi cataplettici, con un meccanismo ancora non chiarito, agiscono alcuni farmaci antidepressivi (in particolare i triciclici). Sonnellini diurni programmati possono, sia pur transitoriamente, ridurre sonnolenza eccessiva e colpi ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] distruggono questi neurotrasmettitori. Successivamente fu dimostrato che i farmaci triciclici, altra classe di sostanze dotate di notevole efficacia antidepressiva, agiscono aumentando la disponibilità di neurotrasmettitori monoaminergici, anche se ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] : a) potenzialmente, tutte le famiglie di farmaci dotati di proprietà antidepressive (v. antidepressivi) hanno efficacia antibulimica, come, per es., triciclici, IMAO, antidepressivi atipici (fra questi ultimi, la fluoxetina si è dimostrata un ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] e umana fatta di ascolto e di immedesimazione da parte del medico; gli psicofarmaci antidepressivi, quelli di 'nuova generazione' e quelli (i triciclici) di più lontana circolazione in psichiatria, hanno diverse modalità di azione e diverse ...
Leggi Tutto