• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [98]
Religioni [93]
Storia [53]
Storia delle religioni [31]
Letteratura [32]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

Federico II di Svevia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Federico II di Svevia Antonio Menniti Ippolito L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] degli anni Quaranta attorno a Federico si era creata una leggenda negativa che lo aveva identificato quale nemico di Dio, l'Anticristo da combattere con ogni mezzo. Sul versante opposto vi era invece chi vedeva in lui il Messia, inviato sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BATTAGLIA DI BOUVINES – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ALTAVILLA – ENRICO VI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II di Svevia (6)
Mostra Tutti

ABIOSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIOSO, Giovan Battista Sergio Bertelli Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] la nascita dell'Anticristo e predisse come anni infausti il 1503, il 1524 e il 1702, nel suo Dialogus in astrologiae defensionem cum vaticinio a diluvio usque ad Christi annos 1702, stampato a Venezia, "apud Franciscum Lapicidam", il 20 ott. 1494, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Expositio in Apocalypsim, 1527, pp. 10r col. a-11r col. a). Re Riccardo rimase sconcertato nell’udire che per Gioacchino l’Anticristo era già nato nella città di Roma e destinato ad ascendere al papato. Veniva così abbandonata l’antica e consolidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sreznevskij, Izmail Ivanovič

Enciclopedia on line

Slavista (Jaroslavl´ 1812 - Pietroburgo 1880), prof. (dal 1847) nell'univ. di Pietroburgo. Si occupò soprattutto di lingua russa (Mysli ob istorii russkago jazyka "Pensieri sulla storia della lingua russa", [...] "Materiali per il dizionario della lingua russa antica", post., 1893) e di filologia slava (Skazanija ob Antichriste v slavjanskich perevodach "Racconti sull'Anticristo nelle traduzioni slave", 1874; Friul´skie slavjane "Gli Slavi del Friuli", 1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – JAROSLAVL

Engelbèrto di Admont

Enciclopedia on line

Scrittore (1250-1331), benedettino, nativo della Stiria; abate di Admont (1297-1327), è autore di numerosi trattati di teologia, filosofia, scienze naturali e politica. Tra questi, soprattutto notevoli [...] sono il De regimine principum (pubbl. 1725) e il De ortu et fine romani imperii (pubbl. 1553), in cui combatte le teorie curiali e prevede imminenti la fine del Sacro Romano Impero e la venuta dell'Anticristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ANTICRISTO – TEOLOGIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engelbèrto di Admont (1)
Mostra Tutti

Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia on line

Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] da M. dentro schemi mistici: nella creazione di Gogol´ egli vide una lotta col diavolo e in Čičikov l'Anticristo; Dostoevskij e Tolstoj furono per lui precursori della rigenerazione universale. Negli anni dell'esilio continuò a scrivere romanzi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – LEONARDO DA VINCI – DOSTOEVSKIJ – ANTICRISTO – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič (3)
Mostra Tutti

Pera, Pia

Enciclopedia on line

Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] giardinaggio ne ha fatto una forma di letteratura. Tra gli scritti: La bellezza dell'asino (1992), I Vecchi Credenti e l’Anticristo (1992), Diario di Lo (1995), L’arcipelago di Longo maï (2000), L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – ARCIPELAGO – I VECCHI – LUCCA

Bourignon de la Porte, Antoinette

Enciclopedia on line

Visionaria (Lilla 1616 - Franeker 1680), fin dalla giovinezza si credette chiamata a riportare il cristianesimo alla purezza primitiva. Sospettata dall'autorità ecclesiastica, visse randagia: a Gand (1662), [...] "nuova Eva" e la donna dell'Apocalisse chiamata a generare "figli" spirituali per combattere la Chiesa cattolica, regno dell'Anticristo; ad Amsterdam (1667), a Haarlem (1670), a Husum (Schleswig) ove impiantò (1672) una tipografia per la stampa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – ANTICRISTO – AMSTERDAM – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourignon de la Porte, Antoinette (1)
Mostra Tutti

Stanev, Emilijan

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro Nikola Stanev (Veliko Tărnovo 1907 - Sofia 1979). Nei suoi racconti descrisse il mondo asfittico della provincia (Primamlivi bljasăci "Bagliori ingannevoli", 1938; Delnici [...] ritratto di una Madame Bovary bulgara, spiccano gli affreschi storici Ivan Kondarev (1958), Legenda za Sibin, preslavskija knjaz ("Leggenda di Sibin, principe di Preslav", 1968) e Antichrist ("L'Anticristo", 1970). Scrisse anche libri per l'infanzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – KNJAZ

Piazza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Messina 1882 - Roma 1969); dopo aver collaborato a varî periodici e quotidiani, entrò alla Tribuna e vi rimase molti anni, divenendone redattore capo. Nel primo dopoguerra passò, [...] (1908); Come conquistammo Tripoli (1912); I Dardanelli: l'Oriente e la guerra europea (1915); L'errore come atto logico (1924); La Germania fra l'Europa e l'Antieuropa (1931); L'Anticristo come io lo vidi (1946); Noi parlammo in elzeviro (1961), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – DARDANELLI – MESSINA – TRIPOLI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Anticristo
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
anticristiano
anticristiano agg. [comp. di anti-1 e cristiano]. – Ostile al cristianesimo e ai cristiani; estens., privo del senso di umanità e di pietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali