• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [98]
Religioni [93]
Storia [53]
Storia delle religioni [31]
Letteratura [32]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

Lutero e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lutero e Costantino David M. Whitford Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] omaggi in ginocchio davanti a lui. Le didascalie citano apertamente la Donazione di Costantino presentando così il papa come l’Anticristo. «L’imperatore Costantino ci ha donato la corona, i gioielli, gli ornamenti, la tunica color porpora, le vesti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Satana

Enciclopedia on line

Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] è identificato con il diavolo, che tenta Gesù, spinge gli uomini al male e si impossessa di Giuda traditore di Gesù. L’anticristo si affermerà «per l’azione efficace di S.» (II Tess. 2, 9), il quale darà l’ultima battaglia per essere infine sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – INDIVIDUALISMO – DECADENTISMO – ESCATOLOGICI – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satana (1)
Mostra Tutti

Stanev, Emilijan

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro Nikola Stanev (Veliko Tărnovo 1907 - Sofia 1979). Nei suoi racconti descrisse il mondo asfittico della provincia (Primamlivi bljasăci "Bagliori ingannevoli", 1938; Delnici [...] ritratto di una Madame Bovary bulgara, spiccano gli affreschi storici Ivan Kondarev (1958), Legenda za Sibin, preslavskija knjaz ("Leggenda di Sibin, principe di Preslav", 1968) e Antichrist ("L'Anticristo", 1970). Scrisse anche libri per l'infanzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – KNJAZ

MUSPILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSPILLI Bruno Vignola . È il titolo, che sembra doversi interpretare "incendio universale", di un componimento frammentario medio-alto-tedesco, in dialetto bavarese del sec. IX, composto di un centinaio [...] , la lotta degli spiriti celesti e infernali per il possesso dell'anima, e infine la lotta di Elia con l'Anticristo. Nel racconto sono palesi alcune concordanze con la mitologia nordica, come essa si venne artisticamente formando nei libri dell'Edda ... Leggi Tutto

JURIEU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

JURIEU, Pierre Nicola Turchi Teologo calvinista, nato a Mer il 24 dicembre 1637, morto a Rotterdam l'11 gennaio 1713. Compiuti gli studî e dopo un viaggio in Inghilterra, fu pastore a Mer e a Vitryle-François, [...] , sino a sfogare l'avversione contro i cattolici e Luigi XIV in manifestazioni d'un acceso carattere apocalittico: l'Anticristo, cioè il papismo, avrebbe dovuto essere distrutto nel 1689, il regno di Cristo sarebbe cominciato nel 1715. Nel fervore ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Saint-Amour

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Saint-Amour Francesco Pelster Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'università di Parigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] in una predica e poi nel suo scritto De periculis novissimorum temporum qualificò per falsi profeti e precursori dell'Anticristo. Ma Alessandro IV, nella bolla Quasi lignum vitae, si pronunciò contro l'università. Rifiutandosi G. di sottomettersi, fu ... Leggi Tutto

TESTAMENTUM DOMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTUM DOMINI . È un libro apocrifo, conservato in siriaco, conosciuto parzialmente dal 1856 e pubblicato integralmente nel 1899. Il titolo dell'opera è alquanto oscillante, comparendo sotto queste [...] circa dai primi 15 capitoli del libro I, ed è un'apocalisse (v. apocalittica, letteratura) riguardo alla venuta dell'anticristo, presentata come pronunciata da Gesù Cristo dopo la sua resurrezione in dialoghi fra lui e i suoi discepoli; il resto del ... Leggi Tutto

Piazza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Messina 1882 - Roma 1969); dopo aver collaborato a varî periodici e quotidiani, entrò alla Tribuna e vi rimase molti anni, divenendone redattore capo. Nel primo dopoguerra passò, [...] (1908); Come conquistammo Tripoli (1912); I Dardanelli: l'Oriente e la guerra europea (1915); L'errore come atto logico (1924); La Germania fra l'Europa e l'Antieuropa (1931); L'Anticristo come io lo vidi (1946); Noi parlammo in elzeviro (1961), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – DARDANELLI – MESSINA – TRIPOLI – EUROPA

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Giusto dei Menabuoi nel Battistero di Padova. Gli affreschi del Signorelli a Orvieto diedero nuovo singolare svolgimento all'episodio dell'Anticristo pseudo-profeta, dei suoi seguaci e della loro punizione. Ma per tutto, e in ogni tempo fino al più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

Ufficio liturgico e teatro religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] il re di Babilonia assedia Gerusalemme; allora l’imperatore si scontra col re babilonese e insedia la Chiesa nel tempio, salvo che l’Anticristo con l’appoggio degli Ipocriti e di Eresia seduce e sottomette al suo potere il re dei Greci e dei Franchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Anticristo
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
anticristiano
anticristiano agg. [comp. di anti-1 e cristiano]. – Ostile al cristianesimo e ai cristiani; estens., privo del senso di umanità e di pietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali