GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] digiuno e l'astinenza. Il discorso argomentativo dell'Incendio è intercalato da infervorate invettive contro Lutero, apostrofato come Anticristo posseduto dal demonio, "bestia infernale" e "rabido cane" (c. 20) e contro i suoi seguaci, "lupi in veste ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] trasmetterlo. Si configurava così, agli occhi di Umberto, una sorta di dualismo tra la Chiesa di Cristo e quella dell’Anticristo (ovvero dei simoniaci e di chi veniva a qualsiasi titolo a contatto con loro). Nel terzo libro dell’Adversus simoniacos ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] religiosa che in effetti sanzionava la prassi del nicodemismo per gli evangelici delle regioni governate dall'Anticristo o dEri suoi agenti. Conseguentemente la traduzione brucioliana incrementava la diffusione in Italia delle Pandectae Veteris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] della Repubblica di Cristianopoli in cui, lamentando l’attuale oppressione della chiesa di Cristo da parte dell’Anticristo, auspica una nuova riforma religiosa dopo quella di Lutero, considerandola base imprescindibile della costituzione dello stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] , la stroncatura di Caravaggio, monstruo de ingenio y natural, acquista così i toni apocalittici di un paragone con l’Anticristo “che con falsi e portentosi miracoli trarrà alla perdizione un gran numero di persone curiose di vedere le sue opere ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] dell'invidia (Pascoli) e della malizia (Mantovani) e alle identificazioni con Satana tentatore di Eva (Proto) o con l'Anticristo (Pasquazi). Merita di essere ricordata, a illuminare il rapporto G.-Virgilio, la tesi del Gelli, secondo la quale G ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] di "fratelli" nel movimento ereticale modenese del '500, in Riv. stor. ital., XCII (1980), pp. 646 s., 653; A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana…, in Forme e destinazione del messaggio religioso, a cura di A. Rotondò, Firenze 1991, pp. 19-164; S ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] 1992, ad ind.; G. Dall’Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, ad ind.; A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana. Diffusione e metamorfosi d’un libello antiromano del Cinquecento, in Id., Studi di storia ereticale del ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] negli ultimi anni della sua vita, della decadenza dei costumi foriera della fine del mondo e dell’avvento dell’Anticristo.
Fonti e Bibl.: F. Rocchi, Delle lodi del canonico L. N. savignanese. Orazione..., Forlì s.d. [1837?]; G. Giovanardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] Kotter e Drabìk.
Le profezie mistiche riprese da Comenio esaltano il ruolo purificatore di una grande guerra finale tra l’Anticristo, che è il papa, appoggiato dalla dinastia degli Asburgo, e Dio, rappresentato in terra da Svezia e Ungheria. Questi ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...