Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] narratore; il torneo cui si fa riferimento nel titolo è quello che vede scontrarsi l’armata di Dio e quella dell’Anticristo.
Temi e stilemi dei testi fin qui citati vengono trasposti completamente in ambito profano e amoroso nel poema allegorico per ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] per gli ultimi tempi e giustificando il loro ampio coinvolgimento politico-militare con la necessità di contrastare l'Anticristo-Federico. I vari commenti a libri della Scrittura, che cominciarono a circolare sotto il nome di Gioacchino, servirono ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] da Viterbo, zeppi di ogni orrore profetico-apocalittico, dimostrano che lo Staufen era davvero il precursore dell'Anticristo" (Kantorowicz, 1976, p. 591). L'imperatore, un tempo definito dallo stesso cardinale "un secondo cherubino", era ormai ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] , possono ugualmente essere tradotti nell'idea, cara alla parte guelfa, che in Federico debba essere riconosciuto l'Anticristo.
La memoria della pubblicistica imperiale, alimentata dal fascino di scritture che continuarono a segnare la prosa delle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] per la morte violenta del figlio commosse poco i contemporanei, che vi scorsero volentieri un segno dell'ira divina contro l'Anticristo che si era annidato sul seggio di Pietro: corsero epigrammi violenti, satire spietate, nelle quali si distinse il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] ; E., infatti, viene menzionato quale futuro pseudo-papa voluto da Federico III per preparare l'avvento dell'Anticristo, come risulta dal processo contro Bernardo di Jacma. Una connotazione negativa difficile da comprendere alla luce sia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] turingia del Kyffhäuser da cui uscirà alla Fine dei Tempi per guidare le schiere degli eletti contro le orde dell’Anticristo. Nel 1815 il poeta Friedrich Rückert compone su questo tema la ballata Der alte Barbarossa, il cui verso-chiave recita ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] IV da fatto particolare vengono elevate a momenti decisivi della stessa contesa tra santità ed empietà, tra Cristo e Anticristo. Con Ottone di Frisinga (12° sec.) si perviene alla ripresa in grande stile della concezione d’insieme agostiniana, con ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] l’opuscolame cartaceo e web based ha dunque riservato anche a papa Francesco la sequela di accuse (apostata, massone, anticristo ecc.) già usata contro vari predecessori, arrivando perfino a teorizzare un limite posto alla sua autorità dall’esistenza ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] dipinto i restanti cori celesti; sulla parte superiore delle pareti ha rappresentato la Fine del mondo, le storie dell'Anticristo, la Resurrezione della carne, gli Eletti, i Dannati; sulla parte inferiore delle pareti ha raffigurato poeti e pensatori ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...