• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [98]
Religioni [93]
Storia [53]
Storia delle religioni [31]
Letteratura [32]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

TREVISANATO, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANATO, Giuseppe Luigi. Giovanni Tonolo – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato. Trasferitosi ancora fanciullo [...] . Il 16 novembre successivo emanò una pastorale per biasimare la diffusione del «pestifero libro» di Renan, «vero Anticristo», e indire funzioni religiose riparatorie in tutte le diocesi venete: alla conclusione del triduo celebrato in S. Marco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BERENGO – CATTOLICESIMO LIBERALE – GIUSEPPE CAPPELLETTI – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI

TELESFORO da Cosenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESFORO da Cosenza Michele Lodone TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] essa si sovrappongono, in modo non sempre coerente, almeno due cronologie: la prima concentrata sulla nascita dell’imperatore-Anticristo tedesco per il 1365, la seconda focalizzata sullo scisma apertosi nella Chiesa d’Occidente a partire dal 1378. In ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOACCHINO DA FIORE – BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNARDINO BENALI

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] quelle, troppo vaghe o addirittura inesistenti, segnalate dal Levi, tra versi del Sermone e versi del cosiddetto Anticristo conservato nella Biblioteca dell'Escorial - centoventi versi dell'opera del B. troverebbero corrispondenza in altrettanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORATO, Olimpia Fulvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Olimpia Fulvia Lisa Saracco MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527. Dopo [...] della vera Chiesa martirizzata (con implicita condanna del nicodemismo), alla necessità della predicazione della veritas insita nel Vangelo, all’Anticristo, la cui figura è identificata non solo con il papa ma anche con tutti coloro che ne imitano la ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – MATTIA FLACIO ILLIRICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Olimpia Fulvia (2)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] su un'aspra invettiva contro la Chiesa romana e il Papato, identificato - secondo un topos della propaganda riformata - con l'Anticristo. Il poema, che in tutto conta ben 597 esametri, è notevolmente appesantito da un apparato mitologico e allegorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGUCCIONE da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Lodi Luca Sacchi Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi. L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] giudizio universale); pure il ricorso a fonti dottrinarie vi diviene più puntuale, come si osserva nella descrizione dell’avvento dell’Anticristo, tratta in buona parte dal De ortu et tempore Antichristi di Adso di Montier-en-Der, forse associato all ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PIETRO DA BARSEGAPÈ – GIACOMINO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Lodi (1)
Mostra Tutti

Donne, John

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Donne, John Carlo Altini D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] sua vita terrena, non ha mai riconosciuto l’autorità del diavolo, né ha mai lottato a fianco del papa (l’anticristo in Terra): inoltre il Segretario fiorentino non può essere individuato come il principale sostenitore del regicidio, visto che questo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI INGHILTERRA – ROBERTO BELLARMINO – NICCOLÒ COPERNICO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donne, John (2)
Mostra Tutti

corda

Enciclopedia Dantesca (1970)

corda Mario Pazzaglia Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti: " corda dell'arco ", [...] corrisponde alla consapevolezza che la legge è divenuta insufficiente (ed è questo il momento atteso da Gerione, ‛ figura ' dell'Anticristo, per salire dal baratro), e che D., insieme con tutta l'umanità cristiana, deve affrontare le ultime e più ... Leggi Tutto

SPIERA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIERA, Francesco Lucia Felici – Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] interiore dei deboli. Curione ne trasse altresì occasione per condannare tutti i poteri repressivi identificandoli con l’Anticristo. Il caso assurse comunque a paradigma di visioni e comportamenti religiosi opposti. Nel 1549 Giulio Della Rovere ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – DOTTRINA EUCARISTICA – GIULIO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIERA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Bellarmino, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bellarmino, Roberto Gennaro Maria Barbuto Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale [...] -18 ottobre 1986, a cura di R. De Maio et al., Sora 1990; G.M. Barbuto, Il principe e l’Anticristo. Gesuiti e ideologie politiche, Napoli 1994; F. Motta, Roberto Bellarmino: una teologia politica della Controriforma, Brescia 2005; E. Fabbri, Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – PROVVIDENZIALISTICA – TOMMASO CAMPANELLA – ROBERTO BELLARMINO – FRANCISCO SUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellarmino, Roberto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
Anticristo
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
anticristiano
anticristiano agg. [comp. di anti-1 e cristiano]. – Ostile al cristianesimo e ai cristiani; estens., privo del senso di umanità e di pietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali