• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [98]
Religioni [93]
Storia [53]
Storia delle religioni [31]
Letteratura [32]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

BONGIOVANNI da Cavriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Cavriana Eugenio Ragni Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] doctrina recte vivendi. Da notare poi che nel quarto libro il frate mantovano, pur senza dimenticare la leggenda medievale dell'Anticristo, della quale si ricorda anche Uguccione da Lodi nel suo Libro, attinge più che altrove a piene mani all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il Messia; il ritorno di Gesù sulla terra, il quale scenderà su un minareto della grande moschea di Damasco, ucciderà l'Anticristo, darà pace al mondo, lo convertirà tutto all'islamismo e infine morirà; l'irruzione dei popoli Gog e Magog (Yūǵi wa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] consenso del clero e del popolo di Roma, dei principi e prelati di Germania e d'Italia, deposto il "mistico anticristo Iacopo di Caorsa, che si diceva Giovanni XXII" privato di ogni prerogativa ecclesiastica, come "eretico notorio e manifesto" (18 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan Salvatore Battaglia Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] . In altre, di carattere eroico e drammatico, R. de A. segue le tracce comuni, traendo l'ispirazione dal mondo religioso (El Anticristo), dalla tradizione storica (La crueldad por el honor; La culpa busca la pena, y el agravio la venganza; la seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan (1)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] santi48. Una delle prime testimonianze letterarie è una profezia datata alla fine del XII secolo: il Sermone dell’Anticristo attribuito a Epifanio di Salamina49. Il testo non precisa la distribuzione dei luoghi santi. Questo dettaglio viene elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BONGIOVANNI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Berardo Domenico Caccamo Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] e disapprovazione; d'altra parte gli evangelici polacchi riconobbero amaramente il successo riportato dal B. - il nunzio dell'Anticristo, come si espresse il Lutomirski -, che era riuscito a troncare i legami fra i riformati e l'Uchański, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossetti, Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, Gabriele Pompeo Giannantonio Letterato (Vasto, Abruzzo, 1783-Londra 1854). Il padre, Nicola, era fabbro ferraio; la madre, Maria Francesca Pietrocola, era figlia di un calzolaio. Ultimogenito [...] ostile alla curia romana si può facilmente rinvenire negli scrittori di quel tempo, che vedono nel papa il satana o l'anticristo, in Roma la falsa e rea Babilonia, nella curia la sentina di corruzione e di maneggi ignobili. Ma la violenta reazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO POLIDORI – INQUISIZIONE – GAIA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, Gabriele (3)
Mostra Tutti

STELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Francesco Andrea del Col – Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico. Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] , l’estrema unzione, non voleva sentir nominare la Madonna, negava i sacramenti, eccetto il battesimo, sosteneva che il papa era l’anticristo e la Chiesa romana la chiesa del diavolo. A Portobuffolè c’era un’altra persona che aderiva alle idee della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CELIO SECONDO CURIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – CIMA DA CONEGLIANO

DELLA SALA SPADA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SALA SPADA, Agostino Maria Baiocchi Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi. La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] della quale furono passati in rassegna i Martiri di F. A. R. Chateaubriand, Acté di A. Dumas padre, Salammbó di G. Flaubert, l'Anticristo di J.-E. Renan, Fabiola di N. P. Wiseman, Gli ultimi giorni di Pompei di E. G. Bulwer-Lytton. In questo contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – HENRYK SIENKIEWICZ – CASALE MONFERRATO – IRRAZIONALISMO – PADRI SOMASCHI

CABRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI, Francesco Adriano Prosperi Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] Vangelo. Tutto ciò non aveva però nel C. esiti ereticali, ché anzi egli insisteva, proprio in previsione dell'arrivo dell'Anticristo e della fine del mondo, sulla necessità di restare "saldi nella unità della Chiesa, fuori della quale non vi è salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
Anticristo
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
anticristiano
anticristiano agg. [comp. di anti-1 e cristiano]. – Ostile al cristianesimo e ai cristiani; estens., privo del senso di umanità e di pietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali