• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [98]
Religioni [93]
Storia [53]
Storia delle religioni [31]
Letteratura [32]
Arti visive [21]
Filosofia [18]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

RASKOLNIKI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito") Leonida Gancikoff Con questo nome vengono designati [...] si è allontanata dalla Chiesa, nella vittoria della quale essi vedono il segno tangibile dell'avvento del regno dell'Anticristo, anzi sono disposti a crederlo impersonato prima nel patriarca Nikon stesso, poi nell'imperatore Pietro il Grande, negando ... Leggi Tutto

ACOSTA, Padre José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] Antico ed il Nuovo Testamento; De temporibus novissimis, libri quatuor, Lione 1592, esegesi delle profezie che si riferiscono all'Anticristo ed al Giudizio finale; Conciones... (Salamanca 1596 e segg.), raccolta di sermoni "de grave et elegante stile ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SANTIAGO DEL CILE – NUOVO TESTAMENTO – JOSÉ DE ACOSTA – RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOSTA, Padre José de (2)
Mostra Tutti

SCOMUNICA

Federiciana (2005)

SCOMUNICA DDiego Quaglioni La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] apocalittici. L'enciclica papale del 21 giugno 1239, indirizzata a tutta la cristianità, è dominata dal motivo dell'Anticristo (v. Anticristo/Messia) e s'inizia appunto con un forte richiamo al libro dell'Apocalisse: "Ascendit de mari bestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE VESCOVO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] di energia produttiva (tra il maggio 1888 e il 2 gennaio 1889 Nietzsche scrive Il caso Wagner, Crepuscolo degli idoli, L’anticristo, Ecce homo, Nietzsche contra Wagner e i Ditirambi di Dioniso), non mancano i primi segni di riconoscimento tra cui le ... Leggi Tutto

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] ma si svolgono nell’ambito naturale «subter omne coelum» e sono quindi soggetti al giudizio astrologico. La vittoria su Maometto-Anticristo segnerà il trionfo della Chiesa di Roma; la quale non è la Civitas Deidi Agostino, ma la «monarchia giuridica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] fonte giovannea (così il primo: D. fa " ciò ad imitazione dell'Apocalisse, ove di simil maniera si spiega il nome dell'Anticristo "; e così il secondo: " Imita qui D. lo stile profetico di san Giovanni nell'Apocalisse, ove indica il nome dell ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di Torino, II, Torino sabauda, a cura di V. Castronovo, Milano 1992, pp. 496 s.; G.M. Barbuto, Il principe e l'Anticristo. Gesuiti e ideologie politiche, Napoli 1994, pp. 54, 123, 252, 260-264; A. Maggi, Memorie ed immagini emblematiche nel "Funerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teologia, mistica e trattatistica religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] ritiene di vivere, già incline a liberarsi dai condizionamenti della carne e prossimo a concludersi con l’avvento dell’Anticristo; allo Spirito Santo corrisponde un’epoca futura che, a partire dal 1260, secondo i calcoli di Gioacchino, vede trionfare ... Leggi Tutto

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] degli ebrei, in cui sostenne che la conversione degli ebrei si sarebbe attuata, a seguito della venuta dell’Anticristo, negli ultimi tempi, prima del giudizio universale. Durante questa fase Pujati elaborò un’ecclesiologia di stampo conciliarista ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] di Santa Fiora. Il poema, composto da nove canti in ottave, descrive il Giudizio universale: l’apparizione sulla Terra dell’Anticristo, l’ira divina, la fine del mondo, la resurrezione dei morti, il giudizio al quale viene sottoposta l’umanità nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
Anticristo
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
anticristiano
anticristiano agg. [comp. di anti-1 e cristiano]. – Ostile al cristianesimo e ai cristiani; estens., privo del senso di umanità e di pietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali