• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Diritto commerciale [5]
Diritto privato [2]
Lingua [1]
Biografie [2]
Diritto del lavoro [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96) Michele GIORGIANNI Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] si sono addotti, in particolare, il pegno e l'ipoteca; come esempio del secondo tipo, in particolare la locazione, il comodato e l'anticresi. Da ciò si è tratta la convinzione che la distinzione tra diritti reali e diritti di credito va posta su basi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] o traslativi o modificativi dei diritti reali, i contratti di locazione ultranovennali, i contratti di società, di consorzio, di anticresi, e le transazioni aventi ad oggetto i diritti di cui sopra (art. 2643 c.c.), i contratti preliminari (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] al principio di specialità, che caratterizza tutti i diritti reali, il pegno, così come l’ipoteca e l’anticresi, devono avere ad oggetto beni specificamente individuati. Pertanto, il pegno su cosa futura (come anche quello su cosa generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] di pagamento di debiti scaduti ed esigibili che non siano eseguiti con denaro o con effetti di commercio; 4. di pegni, anticresi e ipoteche costituiti sui beni del debitore. Invece, si presumono fatti in frode dei creditori gli atti, i pagamenti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] il mandato (civile) e il sequestro convenzionale», dai contratti «diretti a costituire una garanzia, come la fideiussione l’anticresi e il mandato di credito», dai contratti «preordinati a dirimere una lite, coma la transazione e, per certi versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] , in Rass. trib., 1997, 325). Tra le altre garanzie, oltre a quelle di carattere personale diverse dalla fideiussione (anticresi e avallo), rientrano anche quelle a carattere reale come il pegno e l’ipoteca. Sulla riconducibilità tra i redditi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] superiore al 12%; b) riduzione degl'interessi eccedenti questo limite per i mutui in corso; c) riduzione delle anticresi dei creditori alla sola quarta parte dei redditi dei debitori; d) divieto assoluto dell'anatocismo. Di queste alcune restarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] di debiti scaduti ed esigibili che non siano stati eseguiti con danaro o con effetti di commercio; 4. i pegni, le anticresi e le ipoteche costituite sui beni del debitore. La stessa presunzione ha luogo per gli atti, i pagamenti e le alienazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tutto o in parte, i frutti, a remunerazione del capitale mutuato e fino alla sua restituzione: si tratta del contratto di anticresi (146), del quale abbiamo pure un esempio nel protocollo del prete Domenico qui considerato. Questi ci tramanda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
anticrèṡi
anticresi anticrèṡi (alla greca antìcreṡi) s. f. [dal lat. tardo antichrēsis, gr. ἀντίχρησις (comp. di ἀντί «invece di» e tema di χράομαι «usare»), attrav. il fr. antichrèse]. – Nel linguaggio giur., contratto col quale il debitore o un terzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali