• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Diritto commerciale [5]
Diritto privato [2]
Lingua [1]
Biografie [2]
Diritto del lavoro [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]

Anticresi

Enciclopedia on line

Contratto tipico, disciplinato dal Codice civile (artt. 1960-1964), con il quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare, a garanzia del credito, un immobile al creditore affinché questi ne percepisca i frutti, che verranno imputati anzitutto a scomputo degli interessi, se dovuti, e quindi del capitale. L’istituto, che risale al diritto romano, è in declino da tempo. Voci correlate Garanzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATTO COMMISSORIO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticresi (1)
Mostra Tutti

Patto commissorio

Enciclopedia on line

Il patto commissorio è l’accordo con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento di un debito nel termine fissato, la proprietà della cosa posta a garanzia dell’adempimento passi al creditore. [...] la nullità del patto, anche se posteriore alla costituzione dell’ipoteca o del pegno o alla conclusione del contratto di anticresi. Il divieto del patto commissorio ha origini assai antiche, ma sulla sua ratio permangono tuttora grandi incertezze in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – ANTICRESI – CREDITORE – IPOTECA

Pagliaro, Antonino

Enciclopedia on line

Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] Ayātkār-i Zarērān, epica e romanzo nel Medioevo persiano, le iscrizioni pahlaviche della Sinagoga di Dura, il capitolo dell'anticresi nel Mātīkān i hazār Dātistān). Come teorico del linguaggio, dopo avere aderito a un indirizzo strettamente idealista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ALESSANDRO MAGNO – INDOEUROPEO – HEIDELBERG – STORICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliaro, Antonino (4)
Mostra Tutti

FRAGALI, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRAGALI, Michele Magistrato, nato a Palermo il 18 luglio 1897. Nel 1955 fu nominato avvocato generale e poi presidente di sezione della Corte di Cassazione. Il 20 luglio 1960 fu eletto giudice della [...] e Finzi, Firenze 1948, e il commento al Comodato, al Mutuo, alla Fideiussione, al Mandato di credito e all'Anticresi nel Commentario al codice civile di Scialoja e Branca, Bologna-Roma 1956. Ha collaborato al primo volume del Dizionario enciclopedico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

patto

Enciclopedia on line

In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] la nullità del patto, anche se posteriore alla costituzione dell’ipoteca o del pegno o alla conclusione del contratto di anticresi. Il divieto del p. commissorio ha origini assai antiche, ma sulla sua ratio permangono tuttora grandi incertezze in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – PATTO DI FAMIGLIA – NUOVO TESTAMENTO – NEGOZI GIURIDICI – PATTI SUCCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patto (2)
Mostra Tutti

RINALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDI, Antonio Giurista e uomo politico, nato a Noepoli (Potenza; un tempo Noia) il 13 giugno 1840, morto a Roma il 25 settembre 1898. La sua dottrina, accumulata in tanti anni di tenace studio delle [...] . Tre importanti monografie (Dei demani e degli usi civili; Delle prove del demonio e degli usi civili; Sul diritto di anticresi) sono in Archivio giuridico, 1877-1878. Deputato al parlamento dal 1882, fu autore di discorsi e di notevoli relazioni ... Leggi Tutto

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] tra le disposizioni generali sulla responsabilità patrimoniale – si trova anticipata dall’art. 1963 c.c., in materia di anticresi («è nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, con cui si conviene che la proprietà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , cit., 603). Tipici diritti di garanzia di questo tipo sarebbero la fideiussione, il pegno, l’ipoteca, i privilegi, l’anticresi, la ritenzione e la cauzione (Bianca, C.M., Diritto civile. Le garanzie reali, cit., 14). Secondo una definizione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] l'obbligazione garantita dal pegno, non può far uso della cosa né percepirne i frutti, salvo il patto anticretico (v. anticresi), cioè la convenzione che i frutti valgano come interessi del credito garantito dal pegno. Il suo possesso non conduce all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] (R. De Ruggiero) ravvisano un diritto di ritenzione anche nel diritto del creditore anticretico, di ritenere l'immobile dato in anticresi finché non sia soddisfatto del suo credito; ma si oppone giustamente da altri (G. Venzi) che in questo, come in ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
anticrèṡi
anticresi anticrèṡi (alla greca antìcreṡi) s. f. [dal lat. tardo antichrēsis, gr. ἀντίχρησις (comp. di ἀντί «invece di» e tema di χράομαι «usare»), attrav. il fr. antichrèse]. – Nel linguaggio giur., contratto col quale il debitore o un terzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali