• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biologia [99]
Medicina [95]
Immunologia [43]
Patologia [26]
Chimica [26]
Biochimica [18]
Ingegneria [10]
Biologia molecolare [14]
Fisica [9]
Storia della biologia [11]

TSI (sigla dell'ingl.Thyroid Stimulating Immunoglobulins), anticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

TSI (sigla dell’ingl.Thyroid Stimulating Immunoglobulins), anticorpo ), Anticorpo che ha la capacità di stimolare la funzionalità tiroidea, ponendola al di fuori dei meccanismi di regolazione (feed-back) [...] dell’asse ipotalamo-ipofisiario. Le azioni delle TSI sulle cellule follicolari tiroidee sembra siano connesse a una competizione sul recettore del TSH ... Leggi Tutto

avidita

Dizionario di Medicina (2010)

avidità Proprietà immunochimica che descrive la forza di legame tra antigene e anticorpo. L’interazione tra singolo sito combinatorio dell’anticorpo (la parte che lega l’antigene) e substrato antigenico [...] ad alta affinità di legame sono più efficaci nel neutralizzare virus o tossine batteriche rispetto agli anticorpi a bassa affinità. Nel corso della risposta immunitaria si assiste a una maturazione di affinità, cioè a un perfezionamento del legame ... Leggi Tutto

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] cui si definiscono in immunologia tutte quelle sostanze che di per sé non sono in grado di indurre la formazione di anticorpi, ma che con questi hanno la capacità di reagire. Particolarmente importante negli anni sessanta è stata la scoperta di O. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

antianticorpo

Enciclopedia on line

Sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico nei confronti di anticorpi già presenti in circolo. Questi ultimi, a loro volta, per la loro natura proteica, possono [...] agire come antigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANTICORPI – ANTIGENI

votumumab

Dizionario di Medicina (2010)

votumumab Farmaco utilizzato nella radiodiagnostica dei tumori colorettali. Il v. è un anticorpo monoclonale diretto contro uno specifico antigene tumorale che viene coniugato con un radioisotopo del [...] tecnezio ... Leggi Tutto

antianticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

antianticorpo Sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico nei confronti di anticorpi già presenti in circolo. Questi ultimi, a loro volta, per la loro natura [...] proteica, possono agire come antigeni. Pertanto gli a., cui appartengono le antiagglutinine, le antiantitossine, ecc., sono gli anticorpi degli anticorpi. ... Leggi Tutto

abciximab

Dizionario di Medicina (2010)

abciximab Principio attivo indicato per ridurre le complicanze trombotiche negli interventi coronarici. È un anticorpo monoclonale con azione inibitoria dell’aggregazione piastrinica: blocca il recettore [...] piastrinico per il fibrinogeno e altri fattori di coagulazione e si lega al recettore per la vitronectina, molecola responsabile delle proprietà adesive delle piastrine e delle cellule endoteliali delle ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di regioni costanti (C) e di regioni variabili (V). Nel 1969 Edelman presentò la prima sequenza amminoacidica completa di un anticorpo e introdusse il concetto di dominio per indicare la regione globulare compatta di una catena pesante o leggera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

targetizzato

NEOLOGISMI (2018)

targetizzato (targettizzato), p. pass. e agg. Mirato, rispondente a determinati requisiti. • Il «cetuximab» […] è un anticorpo monoclonale realizzato con procedure biotech: somministrato in caso di metastasi [...] si è rivelato efficace nel 60% dei pazienti targettizzati. Attenzione a quest’ultimo aggettivo: non tutti i pazienti sono adatti, spiega Evaristo Maiello, oncologo medico dell’Irccs di San Giovanni Rotondo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – METASTASI – TROLL – INGL

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] . In particolare, sono sempre più studiati gli immunosensori, sistemi in cui l’elemento biologico è costituito da un anticorpo oppure da una sostanza a esso complementare (antigene) per la determinazione di piccole quantità di analiti in campo medico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
anticòrpo
anticorpo anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
antianticòrpo
antianticorpo antianticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e anticorpo]. – In immunologia, sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico rispetto ad anticorpi già presenti, che in tal caso agiscono come antigeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali